Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oro (Piegaro) Oro è una frazione del comune di Piegaro ( PG ). Il paese si trova sul declivio di un colle, all'altezza di 305 m s.l.m., ed è popolato da 184 abitanti. Sorge a breve distanza dalla vicina Castiglion Fosco, castello a cui è stato sempre storicamente legato.

  2. Erminia Dell'Oro si è trasferita in Italia all'età di vent'anni, dove tuttora abita, ma ha mantenuto costanti i rapporti con l'Eritrea. La scrittrice eritrea è ricercatrice confermata dal 1984 in Letteratura latina medievale e umanistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “Sapienza”, dove ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Foglia_oroFoglia oro - Wikipedia

    Foglia oro. Applicazione della foglia oro su un supporto ligneo per mezzo di un pennello in pelo di vajo. La foglia oro è un sottilissimo foglio d' oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso ( similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici ( doratura ).

  4. L'età dell'oro di Lucas Cranach il Vecchio ( 1530 ). L' età dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell' induismo al satya yuga. [1] L'espressione italiana ricalca il latino aurea aetas.

  5. Lunghezza. ~300 km. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Cerchio d'Oro (in islandese: Gullni hringurinn) è un percorso turistico molto frequentato nel sud dell' Islanda, che copre circa 300 km, partendo da Reykjavík fino agli altopiani del sud e ritorno. È l'area dell'Islanda che contiene più attività legate al turismo. [1]

  6. Klondike, nello Yukon ( Canada 1896 ), la corsa all'oro del Klondike. I Monti Appalachi meridionali, negli USA, a nord di Atlanta e ad ovest di Charlotte. Anche l' Italia ebbe la sua corsa all'oro tra il 1848 e il 1915: numerosi documenti relativi a questo periodo sono conservati presso il Museo dell'Oro e della Bessa.

  7. it.wikipedia.org › wiki › L'oroL'oro - Wikipedia

    L'oro è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 2 gennaio 1947.. Con L'oro Pizzetti abbandona i temi mitologici, storici e religiosi dei lavori precedenti e tenta un'analisi delle sventure a cui può condurre la smania di ricchezza, creando un proprio libretto in un ambiente realistico ma del tutto inventato.