Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.anpi.it › biografia › enzo-biagiEnzo Biagi | ANPI

    Enzo Biagi. Emilia - Romagna. Nato a Pianaccio (Bologna) il 9 agosto 1920, deceduto a Milano il 6 novembre 2007, giornalista. Lui, come amava raccontare, era figlio di un operaio; è diventato "il più grande cronista nella storia del giornalismo italiano", come l'ha definito un collega che lo conosceva bene. Aveva cominciato, ancora ragazzino ...

  2. This essay aims to describe Dante’s role in Storia d’Italia a fumetti published by Mondadori in 1978. In particular, it focuses on the sections of the volume dedicated to Dante’s biography written by Enzo Biagi and Giuseppe Pardieri and illustrated by Milo Manara. After a quick overview of the evolution of the historiographical/didactic ...

  3. 3 mar 2007 · Enzo Biagi e Dario Fo, due fascisti tra tanti. Le carte ormai parlano chiaro. Da loro invece non una parola. Non male lo scoop del prossimo numero del Domenicale: fornisce materiale per completare la biografia del decano del giornalismo Enzo Biagi, anzi: «Biagi rag. Enzo», come è riportato su un documento del Minculpop datato 20 gennaio 1944.

  4. Enzo Biagi. Il signor Fiat. Una biografia. Rizzoli. 1976-I è un libro di Enzo Biagi pubblicato da Rizzoli : acquista su IBS a 8.00€!

  5. Il signor Fiat. Una biografia Copertina flessibile – 23 giugno 2004. Pubblicata per la prima volta nel 1976, questa biografia di Gianni Agnelli, scritta da Enzo Biagi, viene ora riproposta per il suo grande valore documentario. Questa nuova edizione è arricchita da una cronologia della vita dell'Avvocato e di quanto accadde nella "sua" Fiat ...

  6. Il signor Fiat. Una biografia. Prima edizione è un libro di Enzo Biagi pubblicato da Rizzoli : acquista su IBS a 8.00€!

  7. This essay aims to describe Dante’s role in Storia d’Italia a fumetti published by Mondadori in 1978. In particular, it focuses on the sections of the volume dedicated to Dante’s biography written by Enzo Biagi and Giuseppe Pardieri and illustrated by Milo Manara. After a quick overview of the evolution of the historiographical/didactic ...