Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2016 · Qui alcuni che potreste esservi persi. Stanley Kubrick non è certamente nuovo in fatto di significati criptici, e basti pensare a 2001: Odissea nello spazi o, ad oggi ancora uno dei film più imprendibili della storia del cinema. Eppure, di sicuro, dà un bel po' da grattarsi il capo anche il suo ultimo lavoro del 1999, Eyes Wide Shut.

  2. 21 ago 2016 · Eyes Wide Shut di Kubrick: l’analisi del film. Traumnovelle, racconto sognante (e non Doppio sogno, come è stato tradotto nella versione italiana), è il titolo originale dello scritto di Schnitzler, dal quale Stanley Kubrick si è lasciato ispirare per il suo ultimo film: Eyes Wide Shut (1999).

  3. Il libro risulta scorrevole e godibile ma non è assolutamente paragonabile alla ricchezza di Eyes Wide Shut. Infatti, il romanzo è troppo breve e sintetico e rende l’opera di Kubrick quasi necessaria. Il regista, infatti, prende l’idea di Schnitzler e la amplia, arricchendola di particolari e di significato.

  4. 22 set 2023 · Il titolo Eyes Wide Shut fa riferimento alla dimensione a metà strada tra la realtà e il sogno, come il film che non dà risposte certe. Il film Eyes Wide Shut svela il proprio significato nel titolo, che letteralmente vuol dire “ occhi spalancati chiusi ” e si riferisce a una persona che risulta incapace di vedere la realtà di fronte a ...

  5. 3 giu 2023 · Per la spiegazione del finale di Eyes Wide Shut partiamo dal significato del titolo: “Eyes Wide Shut” in italiano è “occhi aperti spalancati”, un ossimoro. Che però spiega cosa vediamo ...

  6. Cosa vuol dire eyes wide shut. È bene analizzare il film – che è complesso e multistrato, molto più di altri lavori kubrickiani, a ben vedere – a partire dall’ossimoro presente nel titolo: Eyes wide shut (“occhi chiusi spalancati”, ovvero occhi serrati) si contrappone alla nota espressione eyes wide open (che invece significa occhi spalacati). È chiaro che esiste un riferimento ...