Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Descrizione. Ammettere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ammesso. Il gerundio è ammettendo. Il participio presente è ammettente. Vedi anche: Significato di ammettere e Frasi di esempio con ammettere.

  2. Coniugazione del verbo « ammettere ». Coniuga più di 10000 verbi italiani et ricevi informazioni utili (sinonimi, frasi di esempio, ecc.) ...

  3. Coniugazione del verbo italiano ammettere al maschile. ... che io abbia ammesso che tu abbia ammesso che lui abbia ammesso che noi abbiamo ammesso che voi abbiate ammesso che loro abbiano ammesso

  4. Coniugazione del Verbo Ammettere in tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio.

  5. amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad - e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere ). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; a. il pubblico a un’udienza. b. Ricevere, accogliere, riconoscendo idoneo: a. in collegio, agli esami, al liceo; è stato ammesso a ...

  6. Coniugazione del verbo ammettere alla forma passiva. Il verbo ammettere (seconda coniugazione) è transitivo, quindi ammette sia la forma passiva che la forma attiva. I tempi composti alla forma attiva si coniugano con l'ausiliare avere, mentre la forma passiva si coniuga con l'ausiliare essere.

  7. riammettere riamméttere v. tr. [comp. di ri- e ammettere] (coniug. come mettere). – Ammettere di nuovo, spec. nel senso di accogliere nuovamente in un’associazione, in un gruppo, in un luogo o in un [...] ambiente: fu riammesso al circolo per le insistenze del presidente; l’insegnante non volle riammetterlo in classe senza giustificazione