Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2021 · Il meraviglioso universo di animali dell’Inferno dantesco. Laura Floris 16 Apr 2021. Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, anche gli artisti omaggiano il Sommo Poeta. È il caso di Gianni Verna, apprezzato xilografo torinese che fino al 6 giugno, al Forte di Bard (AO), espone il suo Bestiario Infernale.

  2. 31 lug 2020 · Divina Commedia: Inferno, Canto XXX. Jean Louis Ernest Meissonier (1815-1891), Dante. Ancor peregrinando all’interno della decima Bolgia, i due viandanti incontreranno i falsari di persona, nell’ordine di Gianni Schicchi e Mirra, i falsari di monete nello spirito di maestro Adamo, infine i falsari di parola nella anime di Sinone e dalla ...

  3. Uno scritto di Beniamino Furno dedicato a tutte le persone di nome Antonia, Antonietta e Antonio di Benevento e provincia. "Sant'Antonio - scrive - è sempre stato uno di famiglia. La sua statua in cartapesta, con in braccio Gesù Bambino e nell'altra mano il santo Vangelo, apparteneva al mio bisnonno e avrà più di cent'anni!

  4. www.gazzettabenevento.it › Sito2009 › dettagliocomunicatoGazzetta di Benevento

    16 gen 2023 · Beniamino Furno (foto) ha voluto dedicare una sua riflessione ai giovani che per la prima volta si affacciano al mondo del lavoro. "Benevento, piazza risorgimento 23 dicembre 2002. "I soldi vanno e vengono, ma ciò che imparerai qui ti rimarrà per tutta la vita".

  5. 1 mag 2020 · Divina Commedia: Inferno, Canto XVII. In ultima tappa nel terzo girone del VII cerchio, Dante e Virgilio aprono il canto con l’agghiacciante e puzzolente vista di Gerione, una mostruosa creatura che sale in volo dal basso Inferno la cui unica sembianza umana appartiene al suo viso, “faccia d’uom giusto”, sovrastante un possente corpo ...

  6. Figlio di Bellincione di Alighiero, fece parte del partito guelfo. Attivo già nel 1246 quale agente di cambio col padre e i fratelli [2], Alighiero seguì in esilio la famiglia nel 1248 e nel 1260 dopo la vittoria dei ghibellini, in quest'ultima data a Montaperti [3]. Rientrato a Firenze, Alighiero di Bellincione sposò nel 1262 una certa ...

  7. La Società Dante Alighieri, ente morale fondato nel 1889 e divenuto poi associazione non lucrativa di utilità sociale, connette 134 mila persone nel mondo. Animano la sua rete in più di 80 Paesi del mondo italiani e stranieri che amano l’Italia e le sue espressioni, dalla lingua alla cultura, dalla storia all’arte, dalla cucina alla moda ...