Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] o politicamente scorretto e ai quali vengono pertanto tolti sostegno e gradimento. ♦ Attento a quel che dici, perché appena mi deludi ti cancello. Ti blocco ...

  2. Il victim blaming è un processo psicologico riguardante la tendenza a colpevolizzare le vittime. Spesso è osservabile quando accadono crimini violenti o di natura sessuale e solitamente viene messo in pratica senza rendersi conto della gravità del fatto. Cerchiamo di capire insieme cosa succede. Victim blaming, la colpevolizzazione della ...

  3. 26 mag 2020 · Riprendendo il concetto della psicologia sociale di errore fondamentale di attribuzione è possibile spiegare il processo di colpevolizzazione delle vittime come una scorciatoia mentale di attribuzione della responsabilità di un avvenimento alle caratteristiche interne e stabili delle vittime, piuttosto che a cause esterno e/o circostanze imprevedibili.

  4. 8 ago 2019 · La vergogna della vittima. Si chiama “Victim blaming” (colpevolizzazione della vittima) ed è quel fenomeno che si verifica quando chi ha subito un danno viene ritenuto in parte o completamente responsabile del trauma che ha vissuto. Non solo chi osserva da fuori può colpevolizzare la vittima per ciò che ha subito, ma la stessa vittima ...

  5. 21 apr 2021 · Si chiama victim blaming, è la colpevolizzazione della presunta vittima. «Immaginate, per un solo minuto, di essere lei. Di accendere la tv, i social, qualsiasi sito, qualsiasi tg. E scoprire ...

  6. "colpevolizzazione" è formata da: colpevolizza+zione. Sciarade incatenate: La parola "colpevolizzazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colpevolizza+azione. Intarsi e sciarade alterne "colpevolizzazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colpevolizzai/zone.

  7. 24 nov 2022 · Autorealizzazione e orientamento personale. Le distorsioni cognitive riguardano schemi di pensiero negativi o irrazionali che possono finire per demotivarci, abbassare la nostra autostima o contribuire a problemi come l'ansia, la depressione o persino l'abuso di sostanze. Inoltre, queste idee spesso non si basano su fatti o realtà.