Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 nov 2014 · 25 Novembre 2014 pubblicato più di un anno fa 3 minuti di lettura. Sessant'anni fa moriva a Chicago Enrico Fermi, forse l'icona massima dei cervelli in fuga di casa nostra, costretto a riparare ...

  2. Sito web istituzionale Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi - Corso Vittorio Emanuele II, 50 - 35123 PADOVA

  3. 28 nov 2021 · Foto: Pubblico dominio Una nuova epoca per la ricerca scientifica. Ma Fermi fu anche espressione compiuta di una nuova epoca della ricerca scientifica, divenuta capace di generare ricadute tecnologiche immediate e di enorme portata, corteggiata come mai prima dagli stati e dall’impresa privata, e dipendente dai finanziamenti in grado di garantire lo sviluppo di una certa linea di ricerca.

  4. Enrico Fermi è il più grande fisico nucleare al mondo. E Lise Meitner gli è molto prossimo. Entrambi si sono sbagliati. Per quattro lunghi anni. Nell’errore è cascata anche l’Accademia delle Scienze di Stoccolma, che assegna il Nobel. Nel 1945 gli svedesi riconoscono l’errore. Ma solo parzialmente.

  5. 8 nov 2016 · La copertina della seconda uscita dedicata a Enrico Fermi. Enrico Fermi (1901-1954), un grande genio italiano costretto a lasciare il nostro Paese per via delle leggi razziali, è il protagonista ...

  6. 11 dic 2017 · Il ruolo di Enrico Fermi nel Progetto Manhattan. Le date del 6 e 9 agosto 1945 segnano eventi drammatici nella storia ma importanti nella scienza: trascurando il ruolo che le bombe atomiche hanno avuto nell’immaginario comune e negli scenari politici fino ad ora, soffermiamoci per un momento sul come l’uomo sia giunto a un tale risultato.

  7. liceofermimilano.it › liceo-fermi › storia- STORIA

    Dal ’94 ad oggi alla presidenza del Fermi c’è il prof. Giuseppe D’Arrigo che per molti anni ha insegnato lettere al Liceo Fermi . In quell’anno il Preside, sostenuto dall’ing.Nicola Longo, dà vita al Centro Studi Enrico Fermi che man mano negli anni si occupa di musica, teatro, iniziative culturali, conferenze diurne e serali pubblicizzate dai quotidiani.