Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Letteratura. La Maschera di Ferro – personaggio ideato da Alexandre Dumas nel romanzo Il visconte di Bragelonne, ispirato alla figura storica di Nicolas Fouquet, uomo di corte nella Francia di Luigi XIV.

  2. 19 mag 2023 · Francia. Negli anni ‘80 del 1600 iniziò a circolare in Francia e nei Paesi limitrofi la strana voce di un uomo che, già da molti anni, viveva rinchiuso in un carcere di “massima sicurezza” per ordine del sovrano Luigi XIV e che, cosa più intrigante di tutte, indossava sempre una maschera di ferro che gli copriva interamenente il volto.

  3. 26 set 2014 · Recensione La maschera di ferro. I classici di Alexandre Dumas (padre) hanno generato svariati adattamenti cinematografici, e i romanzi più saccheggiati sono stati sicuramente quelli dedicati ai ...

  4. La maschera di ferro. Regia di Randall Wallace . Un film con Gérard Depardieu, Jeremy Irons, John Malkovich, Leonardo DiCaprio, Gabriel Byrne . Cast completo Titolo originale: The Man in the Iron Mask . Genere Avventura, - USA , 1998 , durata 132 minuti. Uscita cinema venerdì 27 marzo 1998 distribuito da UIP - United International Pictures .

  5. 30 nov 2021 · La Maschera di Ferro ha un legame con la valle di Susa in quanto parte della sua lunga prigionia fu trascorsa all’interno del Forte di Exilles, ove venne rinchiuso dal 1681 al 1687. Il nome deriva dal fatto che l’identità del prigioniero fosse celata da una maschera di velluto nero, fissata al capo con cinghie metalliche.

  6. Nel 1703 morì alla Bastiglia e venne sepolto nel cimitiero parigino di Saint-Paul un misterioso personaggio: il suo volto rimase per anni nascosto da un'impenetrabile maschera di ferro. Imprigionato per ordine di Luigi XIV fin dal 1679, venne per molti anni rinchiuso presso il castello di If, sull'isola di Sainte-Marguerite, nell'arcipelago delle Lérins al largo di Cannes.

  7. 29 ott 2009 · La maschera di ferro in particolare è tratta da uno stralcio del romanzo Il Visconte di Bragelonne, episodio già portato sullo schermo nel 1929 da Allan Dwan con un memorabile Douglas Fairbanks nel ruolo di D’Artagnan e ancora ne 1939 da James Whale, regista dei classici L’uomo invisibile e La moglie di Frankenstein.