Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 gen 2022 · A tal proposito, Levi è riuscito a completare i suoi studi solo per via di una clausola secondo la quale chi era già iscritto al momento dell’entrata in vigore del decreto poteva terminare il percorso di studi. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Primo Levi fa rientro a Torino e si avvicina sempre di più alle idee antifasciste.

  2. Chi siamo. Il Centro rivolge le sue attività a tutti i lettori di Primo Levi in ogni parte del mondo. Promuove la ricerca su Primo Levi e raccoglie le edizioni delle sue opere, le numerose traduzioni pubblicate in decine di lingue, la bibliografia critica, ogni forma di documentazione scritta e audiovisiva sulla sua figura e sulla ricezione dell'opera.

  3. Ma Primo Levi non è solo scrittore: è anche poeta e chimico, professione che gli ha dato la possibilità di uscire vivo da Auschwitz. Detto questo, non ci rimane che proseguire con il riassunto della biografia di Primo Levi, l’elenco delle opere e la sintesi delle opere più importanti. Per approfondire: Primo Levi: vita e opere

  4. 9 mag 2019 · Se questo è un uomo (1947) e Se questo è un uomo (1958): si tratta dello stesso libro, il primo che Levi ha scritto, ma non è lo stesso libro; differiscono per circa 30 pagine in più nella ...

  5. Primo Levi è tra i pochissimi a far ritorno dai campi di concentramento e sente il dovere del racconto e della testimonianza. Il suo romanzo Se questo è un uomo , scritto tra il 1945 e il 1947, è diventato un classico della letteratura mondiale, dopo essere stato rifiutato da molti editori ed essere stato infine pubblicato da De Silva in una tiratura limitata.

  6. I vostri nati torcano il viso da voi. (Se questo è un uomo) Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo. (Frase attribuita a Primo Levi) Devo dire che l’esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. C’è Auschwitz, quindi non può esserci Dio.

  7. 25 gen 2024 · Primo Levi è stato l'autore che ha fatto conoscere a tutti quali sono stati gli orrori commessi dai nazisti nei confronti dei prigionieri nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. È considerato una delle voci più importanti nel tramandare la memoria dell'Olocausto. Nei romanzi " Se questo è un uomo " e "La tregua", lo ...