Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    John Locke ritratto da Godfrey Kneller (1697) Fellow of the Royal Society. John Locke ( Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo, pedagogista e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, [1] [2] [3] dell' empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell' illuminismo e del criticismo .

  2. La proprietà privata in Hobbes e Locke. Questo lavoro si propone di analizzare il concetto di proprietà privata nelle dottrine politiche di Thomas Hobbes e di John Locke. Esso è diviso in due sezioni, una su Hobbes e una su Locke. In ognuna delle due sezioni viene prima di tutto esposto il concetto di proprietà privata nella teoria politica ...

  3. JOHN LOCKE: SECONDO TRATTATO SUL GOVERNO La teoria di Locke viene considerata la prima teoria liberale dello Stato (no comunista): al centro dello Stato c’è l’idea di proprietà privata. Il consenso dei consociati è sia il fondamento del potere del sovrano che il limite del potere del sovrano. Lo stato di natura di Lock.

  4. 20 mar 2021 · La proprietà privata è vista da Locke come un’estensione della propria persona: se si è speso del tempo per possederla, allora è un diritto possederla. Le leggi positive, dunque, sostituiscono le leggi naturali: l’uomo è cittadino libero e proprietario di fronte allo Stato, mentre Hobbes dichiarava che l’uomo era solamente cittadino nello Stato.

  5. 28 ott 2023 · John Locke, il Liberale: "Nessuno leda la proprietà privata". Redazione. Sabato, 28 Ottobre 2023. John Locke ( Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo e medico inglese, considerato il padre del liberalismo classico, dell' empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell' illuminismo e del ...

  6. La filosofia politica di John Locke si concentra sui diritti naturali come la vita, la libertà e la proprietà. Locke sostiene che la proprietà privata nasce dal lavoro dell'individuo su beni naturali, come la terra o i minerali, e che questo diritto è fondamentale per la libertà economica e la giustizia sociale.

  7. Locke fa invece della proprietà un diritto naturale. La terra è stata donata agli uomini da Dio; a tutti gli uomini. I beni naturali appartengono quindi a tutti. La titolarità del lavoro istituisce il diritto al possesso privato dei prodotti del lavoro, dei mezzi di produzione e della terra. Tutti secondo Locke dovrebbero lavorare per vivere ...