Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. burlesque. it. s.m. inv. TEATR Genere teatrale satirico sviluppatosi in Inghilterra nel sec. XVIII. || Spettacolo teatrale popolare, comune negli Stati Uniti, formato da numeri di varietà, scenette satiriche e, più di recente, spogliarelli, tra il sensuale, il parodistico e il grottesco.

  2. Il burlesque è un genere di spettacolo satirico che nacque in Inghilterra nel XVIII secolo e acquisì durante l'Ottocento caratteristiche più comiche e parodistiche. Importato negli Stati Uniti dove venne molto apprezzato, lo spettacolo, a causa delle molteplici trasformazioni, era composto alla fine del XIX secolo da caricature, canzoni e ...

  3. L’aggettivo comique non si riferisce al contenuto più o meno giocoso, a al significato antico della parola “comico”, ovvero attore, e quindi al fatto che si tratta di uno spettacolo tanto recitato quanto cantato e burlesque fantastico. (4) Tessari, Roberto, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Laterza, Bari, 1993, 169-172

  4. Burlesque è un film del 2010 scritto e diretto da Steven Antin . Il film è un musical contemporaneo interpretato da Cher che affianca la cantante Christina Aguilera, al suo debutto cinematografico da protagonista. Co-protagonisti Cam Gigandet, Kristen Bell e Stanley Tucci .

  5. 14 ago 2022 · Che cos’è il Burlesque. La parola “ burlesque ” deriva da una parola italiana che significa ridicolo o assurdo. Il burlesque è spesso caratterizzato da costumi oltraggiosi e da un umorismo leggermente sconcio. In origine il burlesque era una forma di teatro musicale che si basava sulla parodia e sullo spettacolo per satireggiare opere ...

  6. 20 dic 2017 · Quello che oggi chiamiamo burlesque dovrebbe in realtà essere più correttamente definito new-burlesque. Sono stati gli anni novanta ad attribuire nuovo significato a questa maliziosa forma di intrattenimento. È stata la passione per la moda vintage a riportare in voga questa vecchia danza, rendendola più ironica e sensuale che mai.

  7. Burlesque is therefore of two kinds; the first represents mean persons in accoutrements of heroes, the other describes great persons acting and speaking like the basest among the people. [Addison, "Spectator," Dec. 15, 1711]Le due grandi branche del ridicolo nella scrittura sono la commedia e il burlesque.