Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EditorialeEditoriale - Wikipedia

    A discrezione del direttore, il giornale può pubblicare, uno di fianco all'altro, due editoriali sullo stesso argomento che contengano due tesi contrapposte, per promuovere l'equilibrio della testata e favorire la discussione tra i lettori. Un'altra caratteristica dell'editoriale: solitamente l'autore non si esprime in prima persona.

  2. Discussione della tesi 1. La discussione della tesi in sede di prova finale avviene in presenza e in forma orale, tramite la presentazione dell’elaborato da parte dello studente di fronte alla Commissione di Valutazione. I candidati devono presentare una copia originale dell’elaborato debitamente rilegata. 2.

  3. 3 giorni fa · Giuseppe Mazzei. Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz.

  4. 3 lug 2019 · La Discussione S.r.l. – Piazza Capranica, 78 – 00186 ROMA – C.F. e P. IVA 15045971007 Registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 La società editrice è iscritta al R.O.C. al n. 33049

  5. Dal 2002 al 2018, Giampiero Catone opera in qualità di Direttore politico-editoriale del quotidiano La Discussione e successivamente in qualità di Direttore Responsabile fino al 2021. L’esperienza in campo politico prende avvio nel 1999 quando ottiene l’incarico come Capo della Segreteria del Presidente degli Europarlamentari del CDU On.

  6. 30 mar 2011 · Orazio Mazzella, (1860-1939), arcivescovo di Rossano Calabro, dal titolo La provvidenza di Dio, l’efficacia della preghiera, la carità cattolica ed il terremoto del 28 di Dicembre 1908: cenni apologetici (Desclée e C., Roma 1909). In questo scritto mons. Mazzella scrive che varie sono le ragioni per cui Dio può permettere le catastrofi.

  7. 7 mar 2024 · di Domenico Della Porta giovedì, 7 Marzo 2024. “Le situazioni di degrado sociale e familiare si sono amplificate nel tempo e richiedono soluzioni” ha detto la Ministra Calderone, spiegando che la crisi pandemica ha aggravato le condizioni economiche di tante famiglie e che sono i minori a rischiare di pagare le conseguenze maggiori.”.

  1. Le persone cercano anche