Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ott 2020 · Lo scrittore ci spiega inoltre che, il famoso detto ”La paura fa 90”, fa riferimento all’antica Cabala dei sogni, in cui la paura corrispondeva al numero 90. Dire che ”La paura fa 90” è collegare la paura a qualcosa che ha che fare con l’interpretazione dei sogni, con la sfera onirica, ciò che più di strano noi abbiamo come parto dei nostri pensieri .

  2. Che ha o fa paura - Interessante è il caso dei der. di p., spavento e timore, alcuni col sign. di «che ha paura» (pauroso, timoroso, spaventato), altri con quello di «che fa paura» (spaventoso e il molto più formale spaventevole: allora soltanto scoperse lo spaventoso abisso del precipizio su cui egli si cullava [G. Verga]; un fantasma spaventevole s’era buttato sopra di me e mi ...

  3. 23 giu 2021 · L’etimologia di Paura deriva da un verbo antichissimo di radice indoeuropea che significa “colpire”. La paura ci colpisce fino a paralizzarci, entriamo in uno stato di panico. Dal greco “ panikos ”, aggettivo relativo al Dio Pan, divinità silvana di cui ti parlerò a breve .

  4. Importanza del suo studio in psicologia. La funzione principale della paura è quella d’innescare una serie di meccanismi mentali che permettono un migliore adattamento e una migliore reazione ad alcuni pericoli. È un mezzo di auto protezione che funziona automaticamente nelle situazioni di maggior rischio per la persona.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PauraPaura - Wikipedia

    La paura è un'emozione dominata dall' istinto (cioè dall'impulso) che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una suffragata situazione di pericolo; irrompe ogni qualvolta si presenti un possibile cimento per la propria incolumità, e di solito accompagna ed è accompagnata da un'accelerazione del battito cardiaco e delle ...

  6. tristezza tristézza s. f. [der. di triste, tristo]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere triste, come stato d’animo e come suo riflesso esteriore: Diman tristezza e noia Recheran l’ore (Leopardi); [...] attendere a queste t. che tu di’ che vedevi (Boccaccio); vizi e misfatti, i quali per numero e per tristezza si avevano di ...

  7. Spaventoso. Significato Che suscita paura; che impressiona profondamente; enorme, incredibile. Etimologia da spavento, derivato di spaventare, che viene dal latino expavere ‘temere’, attraverso la forma intensiva del latino parlato expaventare. Non c’è nemmeno più bisogno di dirlo, ma ribadiamo: la più comune delle parole può celare ...