Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questo appunto di filosofia antica viene descritto il celebre pensiero filosofico di Platone, filosofo dell'antica Grecia. Si dà attenzione in particolare modo ai punti principali del suo ...

  2. Platone. Biografia. Nato ad Atene intorno al 427 a.C. da una nobile famiglia, intraprese l'attività politica fin da giovane, ma in seguito all'arresto e alla condanna a morte del suo maestro ...

  3. insights.gostudent.org › it › chi-era-platone-vita-e-pensieroChi era Platone | GoStudent

    24 apr 2022 · Il mito più conosciuto della filosofia di Platone è quello della caverna (nell’opera “La Repubblica”). Con questa allegoria Platone spiega il percorso che porta il filosofo a distaccarsi dall’esperienza materiale delle cose e ad arrivare alla conoscenza delle idee. Come abbiamo visto, per Platone esistono due tipi di conoscenza:

  4. 2 dic 2011 · Platone. Platone fu probabilmente la figura più importante della filosofia antica, non solo perché riprende, dopo la piena comprensione, la lezione socratica, tutti i temi già trattati dalla filosofia a lui precedente, ma anche perché egli opera una vera e propria svolta nel pensiero. Le sue risposte sono state talmente assimilate da tutta ...

  5. Le opere. Platone scrisse in forma dialogica, in cui parla della filosofia come ricerca continua e incessante della verità che nasce dal confronto di idee e opinioni e non da delle risposte certe ...

  6. 29 gen 2018 · A dispetto del maestro, invece, Platone ha scritto tanto e molto s’è conservato. Scrive dei dialoghi con personaggi che raccontano la loro filosofia. Rimane così fedele a Socrate anche perché porta all’estremo compimento della sua filosofia. Platone nasce socratico e scrive molti dialoghi in cui il personaggio principale è comunemente ...

  7. Tra politica e filosofia. Nato ad Atene nel 428 a.C., da una famiglia di antica nobiltà, Platone manifestò sin da giovane il desiderio di prendere parte alla vita politica. Ma la natura faziosa e violenta dei regimi succedutisi ad Atene durante la sua giovinezza lo deluse profondamente. La delusione si trasformò infine in sdegno, quando il ...