Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Sophie Brahe e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Sophie Brahe (Castello di Knutstorp, 22 settembre 1556 o 24 agosto 1559 \xe2\x80\x93 Helsing\xc3\xb8r, 1643) \xc3\xa8 stata un'astronoma e scienziata danese.\n\n"

  2. Il Castello di Lucento, le cui origini risalgono intorno al 1300, è noto come residenza di caccia del Duca Emanuele Filiberto di Savoia e punto strategico durante l'assedio di Torino del 1706. Oggi è sede della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza che ha scelto di riaprirlo alla comunità rendendolo sede di un polo educativo e ...

  3. Nasce a Castello di Knutstorp il 14 dicembre 1546 e muore il 24 ottobre 1601 all'età di 54 anni. I suoi studi contribuiscono alla nascita dell'astronomia moderna. Brahe è il primo a misurare con precisione l'obliquità dell'asse terrestre . È inoltre il primo a misurare l'inclinazione del piano orbitale della Luna rispetto al piano terrestre.

  4. 5 ago 2021 · Sophie Brahe nasce il 22 settembre 1556 nel Castello di Knutstorp, in Danimarca, in pieno Rinascimento. Un periodo che per le donne, rispetto alla loro emancipazione, è uguale a quello precedente. La donna infatti è relegata ai ruoli tradizionali di moglie, madre, monaca o serva ed è impensabile che possa solo aspirare a qualcosa di diverso.

  5. Disponibile in fascia serale, a partire dalle 19:00, con spazi esterni ed interni che garantiscono una capienza massima di 120-130 ospiti in ogni condizione atmosferica. Vi viene data la possibilità di organizzare concerti, rappresentazioni teatrali, eventi culturali ed incontri enogastronomici. Il Castello si propone anche come location per ...

  6. Fortezza di Lucera. La Fortezza svevo-angioina di Lucera, detta anche Castello di Lucera, è una storica struttura militare risalente al XIII secolo, edificata in età federiciana e angioina, nonché uno dei simboli della città di Lucera. Posta sulla sommità piana di Colle Albano, domina il Tavoliere delle Puglie.

  7. Il castello di Edimburgo, risalente almeno al VII secolo, sorge sulla cima di una collina che domina la città di Edimburgo. La struttura delle costruzioni attuali risale al XVI secolo ad eccezione della St. Margaret's Chapel [2] che invece è dei primi anni del XII secolo, risultando l'edificio più antico di Edimburgo ancora integro.