Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stazione di Sanremo (1872) Chiusa in seguito all'inaugurazione del raddoppio della linea. La stazione di San Remo è stata la prima stazione ferroviaria dell' omonima città; fu dismessa nel 2001 a causa dell'apertura del nuovo tronco della ferrovia Genova-Ventimiglia dal posto di passaggio San Lorenzo fino a Bordighera e venne sostituita da ...

  2. Ginnastica Comense 1872. L' Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Comense 1872 era una polisportiva italiana di Como che tra le sue attività vantava pallacanestro, atletica, scherma, ginnastica ritmica, ginnastica artistica e pugilato. La sua squadra di pallacanestro femminile fu quella che rese nota la polisportiva oltre a essere ...

  3. 1876. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1872 furono la 22ª tornata elettorale quadriennale; si tennero martedì 5 novembre. Il presidente in carica Ulysses S. Grant, repubblicano, riuscì agevolmente ad ottenere un secondo mandato, con il senatore Henry Wilson del Massachusetts come suo compagno di corsa.

  4. Impressione, levar del sole ( Impression, soleil levant ), noto anche come Impressione, sole nascente [1] [2] [3], è un dipinto del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1872. L' opera è solitamente esposta al Musée Marmottan Monet di Parigi, ma sarà in prestito al Museo d’Orsay fino al 26 luglio [4] .

  5. Pagine nella categoria "Nati nel 1872". (pagina precedente) ( pagina successiva) Nati nel 1872. May Abbey. Mario Abbiate. Charles Greeley Abbot. Eleanor Hallowell Abbott. Irene Abendroth. Otto Ackermann (pittore)

  6. FA Cup 1872-1873. La Football Association Challenge Cup 1872-1873 è stata la seconda edizione della FA Cup. Sedici squadre parteciparono alla competizione, una in più della stagione passata, anche se due non giocarono praticamente mai. Nel conservare il principio di "sfida", ai campioni uscenti dei Wanderers fu accordato il permesso di ...

  7. 3 marzo - Augusto Bozzi Granville, medico e patriota italiano (n. 1783) 4 marzo - Johannes Carsten Hauch, poeta danese (n. 1790) 5 marzo - Cornelius Krieghoff, pittore olandese (n. 1815) 6 marzo - Benjamin Chew Howard, politico statunitense (n. 1791) 9 marzo - Antonio Salomone, arcivescovo cattolico italiano (n. 1803)