Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CellulaCellula - Wikipedia

    Cellule di topo coltivate su piastra. Le cellule, che si dispongono in masse compatte, presentano tutte un diametro uniforme e non superiore a 10 micron. Ogni cellula può esser definita come un'entità chiusa e autosufficiente: essa è infatti in grado di assumere nutrienti, di convertirli in energia, di svolgere funzioni specializzate e di riprodursi se necessario.

  2. it.wikipedia.org › wiki › EukaryotaEukaryota - Wikipedia

    Gli eucarioti ( Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo» [1]) sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi. Costituiscono il dominio più complesso e includono, secondo una classificazione classica, ormai obsoleta perché parafiletica, cinque regni: piante ...

  3. 30 ago 2021 · Tutte le cellule eucariote sono circondate da una membrana denominata plasmatica o cellulare, che separa lo spazio interno della cellula dall’ambiente esterno.

  4. eucariote nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. In biologia, organismo costituito da una o più cellule che, per definizione e in contrapposizione con quelle procariotiche, hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA cellulare, racchiuso da un involucro poroso formato da due membrane.

  5. www.chimica-online.it › biologia › eucariotiEucarioti - Chimica-online

    Al contrario dei procarioti, che possono soltanto formare colonie di individui simili, le cellule degli eucarioti sono in grado di formare individui pluricellulari, nei quali le singole cellule pur mantenendo il medesimo genoma sono in grado di specializzare le loro funzioni (tramite il controllo dell'espressione genica) e formare diversi tipi di tessuti e organi, rimanendo in rapporto l'una ...

  6. 26 set 2016 · Cosa hanno in comune le cellule procariote ed eucariote? Sebbene differenti, i due tipi di cellule hanno molto in comune e contengono molti degli stessi componenti: Membrana citoplasmatica (o cellulare): tutte le cellule possiedono una barriera di permeabilità che separa l’interno della cellula, costituito dal citoplasma, dall’ambiente esterno;

  7. Le cellule procariotiche sono più piccole delle cellule eucariotiche e hanno diametri inferiori a 5 µm; le cellule procariotiche hanno invece diametri superiori a 10 µm, sono più evolute e presentano un'organizzazione più complessa. Rappresentazione di una cellula procariote (in basso) e di una cellula procariote (in alto).