Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappa delle elezioni nel Regno d'Italia. I risultati elettorali nei singoli collegi uninominali delle elezioni per la Camera dei deputati, fino al 1919. L'interfaccia realizzata consente l'accesso ai dati attraverso la navigazione della mappa geografica d'Italia. Questa prima sperimentazione, realizzata dall'Archivio centrale dello Stato ...

  2. Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912 ), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno. Diedero avvio alla XXIV legislatura del Regno d'Italia .

  3. 1865. 1870. Le elezioni politiche in Italia del 1867 si svolsero il 10 marzo (1º turno) e il 17 marzo (ballottaggi) 1867 .

  4. 6 gen 2022 · elezioni politiche nel Regno d’Italia. Appunti di bibliografia, legislazione e statisti-che». A distanza di quasi tre lustri ripresentiamo, largamente ampliata e aggiorna-ta, la prima delle tre sezioni di allora, quella dedicata alla bibliografia. In tutti questi anni, specialmente nell’ultimo decennio e grazie anche ai «Qua-

  5. Le elezioni politiche in Italia sono le elezioni che determinano la composizione del Parlamento della Repubblica Italiana. Sono regolate dalla Costituzione e dalla vigente legge elettorale . Si svolgono ogni cinque anni, [1] oppure in seguito a scioglimento anticipato delle Camere; in seguito alle elezioni si rinnova anche il Governo , che deve ottenere l'appoggio della maggioranza in ciascuna ...

  6. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. [5] La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l' Impero austriaco, [6] e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie. La proclamazione del Regno rappresentò il ...

  7. 1890. 1895. Le elezioni politiche del 1892 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1892 . Con le elezioni del 1892 si abbandonò il sistema dei collegi plurinominali adottato nelle elezioni del 1882, 1886 e 1890 e si tornò al sistema precedentemente in vigore dei collegi uninominali [1] .