Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GiapponesiGiapponesi - Wikipedia

    Bibliografia. Robert Calvet e Dario Buzzolan, Storia del Giappone e dei giapponesi, Torino, Edizioni Lindau, 2008, ISBN 978-88-7180-726-3. (EN) Michael F. Hammer et al., Dual origins of the Japanese: common ground for hunter-gathererand farmer Y chromosomes (PDF), in Journal of Human Genetics, vol. 51, n. 47, Tokyo, The Japan Society of Human Genetics and Springer-Verlag, 2005, DOI:10.1007 ...

  2. Bandiera del Giappone. La bandiera nazionale del Giappone (日本の国旗?, Nihon No Kokki) è la bandiera che rappresenta il Paese e, insieme al fiore di crisantemo e l' inno nazionale (Kimi Ga Yo), costituisce il simbolo nazionale giapponese. Si tratta di una bandiera bianca rettangolare con un grande disco rosso (che rappresenta il Sole) al ...

  3. Periodo Yayoi. Il periodo Yayoi (弥生時代?, Yayoi-jidai) è un'epoca nella storia del Giappone che va dal 400-300 a.C. al 250-300 d.C., [1] attraversando il Neolitico, l' età del bronzo e l' età del ferro. Il suo nome deriva dal quartiere di Tokyo dove furono per la prima volta ritrovati resti archeologici di quell'era.

  4. I primi immigrati ebrei registrati arrivarono a Yokohama nel 1861. Entro il 1895, questa comunità, che ormai consisteva di circa cinquanta famiglie, fondò la prima sinagoga del Giappone. [2] Parte di questa comunità si sarebbe poi trasferita a Kōbe dopo il grande terremoto del Kantō del 1923 .

  5. L' economia del Giappone è la quarta al mondo [1] [2] dopo quelle di Stati Uniti e Cina e Germania, con un prodotto interno lordo di 4.230 miliardi di dollari nel 2023. Caratterizzata da un forte dominio da parte di grandi aziende private ( keiretsu) e dall'elevata qualità di vita della popolazione, vede la prevalenza dei settori terziario ...

  6. Il turismo in Giappone ha attratto nel 2018 più di 31 milioni di visitatori stranieri [1] . Il Giappone possiede 21 siti che sono patrimonio dell'umanità, tra cui il castello di Himeji e i monumenti storici di Kyoto, che ricevono annualmente più di 30 milioni di turisti [2]. Sono molto visitate anche Tokyo e Nara, il Fuji, alcune stazioni ...

  7. Periodo Sengoku. Il periodo Sengoku (戦国時代?, Sengoku jidai) o periodo degli Stati belligeranti è un’epoca di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 fino al 1603, tra il periodo Muromachi e quello Azuchi-Momoyama. Fu un'epoca in cui il Giappone era diviso in tanti piccoli feudi costantemente in guerra tra loro.