Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 28 dicembre 1355 gli Stati generali sancirono: il reclutamento di trentamila unità per la difesa nazionale; la gabella sul sale, tassa poco gradita al popolo; una tassa sulla vendita di mercanzie. Il controllo degli Stati generali fu affidato a Robert Le Coq, vescovo di Laon, e ad Étienne Marcel, uomo politico francese proveniente da una ...

  2. Storia. Bernabò Visconti. Scoppiata la guerra tra le famiglie Estensi (guelfi) e Visconti (ghibellini), quest'ultima assediò la Mirandola agli inizi di dicembre del 1355, [3] forte di un esercito di 1.500 cavalieri e molti masnadieri, [1] che fecero scorribande nel territorio circostante e a San Felice sul Panaro. [4]

  3. 7 gennaio - Tommaso Plantageneto, I duca di Gloucester, nobile inglese († 1397) 17 gennaio - Antonio Migliorati, religioso italiano († 1450) 22 gennaio - Guglielmo II di Namur, nobile francese († 1418) 16 agosto - Filippa Plantageneta, contessa britannica († 1382) Giovanni IV d'Asburgo-Laufenburg, nobile tedesco († 1408) Jacopo da ...

  4. Il trattato di Parigi del 5 gennaio 1355 mise fine ai conflitti fra il conte di Savoia, Amedeo VI ed il re di Francia Giovanni il Buono insieme al figlio Carlo, duca di Normandia e Delfino di Francia. Fu preceduto da accordi fra le parti, per tramite di rappresentanti plenipotenziari, l'11 ottobre 1354 a La Bâtie-Divisin, nel Delfinato, e il ...

  5. nap.wikipedia.org › wiki › 13551355 - Wikipedia

    Paggene ca se cullegano a chesta; Cagnamiénte cullegate; Careca file; Paggene speciale; Jonta permanente 'Nfurmazzione d''a paggena; Zita st'artículo; Ottieni URL breve

  6. eml.wikipedia.org › wiki › 13551355 - Wikipedia

    Préma pagina; Discóter e quistiunêr; Ajót; Fât e prugèt ed tót... pruvînci e cmûni; Robó; Ûltem cambiamèint 'Na pàgina a chêş

  7. Bibliografia. Luca Azzetta, Per la biografia di Andrea Lancia: documenti e autografi, «Italia Medioevale e Umanistica», XXXIX (1996), pp. 121-170. Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia, 1355-1357, edizione critica del testo autografo a cura di Luca Azzetta, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2001.