Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paola Malatesta; Andrea Mantegna, presunto ritratto di Paola Malatesta in abito monastico (dietro a Barbara Gonzaga) nella Camera degli Sposi a Mantova. Marchesa consorte di Mantova; In carica: 1409 - 25 settembre 1444: Predecessore: Margherita Malatesta: Successore: Barbara di Brandeburgo Nascita: Pesaro, 1393: Morte: Mantova, 28 febbraio 1449 ...

  2. 1322-1385. Grado. condottiero. Comandante di. Gonfaloniere della Chiesa. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Galeotto I Malatesta ( Rimini, 1300 circa [1] – Cesena, 21 gennaio 1385 [1]) è stato un condottiero italiano .

  3. Antonia. Margherita. Sigismondo Pandolfo Malatesta ( Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 9 ottobre 1468) fu signore di Rimini e Fano dal 1432, mentre suo fratello Domenico (Novello) Malatesta lo fu di Cesena. Considerato dai suoi contemporanei come uno dei più audaci condottieri militari in Italia, partecipò a molte battaglie che ...

  4. Cattolica. Margherita d'Este ( Ferrara, 1411 – Ferrara, maggio 1476) apparteneva alla nobiltà estense, essendo figlia del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este, e fu signora consorte di Rimini avendo sposato Galeotto Roberto della casata Malatesta. [1] .

  5. Domenico Malatesta. Nascita. Brescia, 6 aprile 1418. Morte. Cesena, 20 novembre 1465. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Domenico Malatesta Malatesti, detto Novello Malatesta ( Brescia, 6 aprile 1418 – Cesena, 20 novembre 1465 ), è stato un condottiero italiano .

  6. Margarida Malatesta (en italià: Margherita Malatesti) (1370 - Màntua, Senyoriu de Màntua, 1399) fou una princesa de la Dinastia Malatesta que va esdevenir senyora consort de Màntua. Orígens familiars. Va néixer el 1370 sent filla de Galeotto I Malatesta i Elisabet di Varano, sent neta per línia paterna de Pandolf I Malatesta.

  7. Biografia. È più noto come "Malatesta da Cesena ", città che aveva avuto in dono dal padre Galeotto I . Nel 1397 passò al soldo dei Bolognesi, dai quali con duecento lance fu inviato in soccorso dei fiorentini oppressi dal duca di Milano . Represse le incursioni fatte nel suo contado da Alberico da Barbiano, quindi passò alla difesa di ...