Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vescovi cattolici italiani del XIV secolo. Questa categoria raccoglie le biografie di vescovi cattolici italiani attivi nel XIV secolo . Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Indice.

  2. Oreficeria senese del XIV secolo. L' oreficeria senese nel Trecento raggiunse un vertice di maestria da metterla sullo stesso piano di arti quali pittura e scultura, ed ebbe un ruolo essenziale nello sviluppo dell' arte orafa europea anche nei secoli successivi. A Siena, oltre alla rinomata scuola senese in pittura, l'altissimo livello tecnico ...

  3. Persone morte nel XIV secolo. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SecoloSecolo - Wikipedia

    I secoli dal XII al XX d.C. vengono anche chiamati con il sostantivo maschile del centinaio scritto con l'iniziale maiuscola, es. il Duecento è il XIII secolo, il Trecento è il XIV secolo... [1] Il nome può essere scritto anche come il centinaio numerico, preceduto da un apostrofo per indicare l' aferesi del "mille" iniziale, es. il '200 [4] , il '300.

  5. Condanna del nestorianesimo. 431 - 432. San Patrizio inizia l' evangelizzazione dell'Irlanda. 440. Elezione di papa Leone I. Rafforzerà la supremazia della sede di Roma. 442. I Vandali terminano l'occupazione dell'Africa del nord. Dall'Africa giungeranno via mare in Sardegna, Corsica, Sicilia e Isole Baleari .

  6. All'inizio del XIV secolo, soprattutto in Germania, le lunghe tuniche erano ancora di moda, tuttavia i colori erano sgargianti e le tuniche erano arricchite da lunghi cappucci e da mantelli sempre più ornati d'ermellino bianco. Si diffusero anche copricapi ornati d'Ermellino per proteggersi dal freddo.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Peste_neraPeste nera - Wikipedia

    Lo storico Tucidide descrisse alla fine del V secolo a.C. la peste di Atene. Gli uomini del XIV secolo erano ben consci del concetto di epidemia, senza tuttavia possedere conoscenze sulla prevenzione né metodi di cura: le grandi pestilenze del passato erano note già dalla Bibbia, dove in Deuteronomio 32.23-24 si legge «accumulerò sopra di loro i malanni; le mie frecce esaurirò contro di loro.