Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le interpretazioni di questo cambiamento nella politica di Costantino nei confronti di Crispo possono essere varie: da un lato si può ipotizzare che nel periodo successivo al 1° marzo 321 Costantino si fosse sforzato di ridurre il più possibile le differenze di rango tra i suoi due Cesari e di relativizzare la posizione sovraordinata del figlio maggiore. È possibile quindi individuare la ...

  2. Uno degli abitanti più conosciuti della villa imperiale di Vižula era Flavio Giulio Crispo (Flavius Julius Crispus), grande condottiero romano, amato dal popolo e dai soldati, figlio primogenito di Costantino il Grande.

  3. CRISPO, Flavio (Flavius Iulius Crispus, in talune iscrizioni anche Flavius Claudius Crispus o Flavius Valerius Crispus) Alberto Olivetti Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con Costantino II, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, e con Liciniano, figlio di Licinio: fu poi ...

  4. Quel che è certo è che il 1º marzo del 317, dunque a meno di un anno di età, Costantino fu proclamato cesare assieme al fratellastro Crispo e a Valerio Liciniano Licinio, figlio del collega di Costantino I. Costantino fu cresciuto come un cristiano e sin dalla giovanissima età fu educato per assumere il potere.

  5. Costantino, figlio di Costanzo Cloro, è coinvolto in questa operazione, che mira a creare un’élite di personaggi utili al funzionamento della tetrarchia. Ma il prezzo da pagare è alto. Negli anni della giovinezza, Costantino si lega a una compagna, Minervina, dalla quale ha sicuramente un figlio, Crispo.

  6. L'anno seguente Costantino fece uccidere a Pola il figlio primogenito Crispo, figlio di Minervina, per una presunta relazione con Fausta e inoltre Liciniano, figlio della sorella Costanza e di ...