Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Baviera, storia e biografia della Principessa Sissi. Imperatrice d'Austria, nonché regina apostolica d'Ungheria e regina consorte di Boemia e di Croazia, fu un simbolo della monarchia asburgica: ciò le costò la morte per mano dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Medie. Epica, letteratura e storia. Alessio Abbruzzese. GIORNALISTA.

  2. 29 dic 2019 · Sissi e Franz (1854) Figlia dei duchi di Baviera Massimiliano Giuseppe e di Ludovica, Sissi nacque il 24 dicembre 1837 a Monaco e trascorse un’infanzia serena, lontana dai formalismi. Nell’inverno 1853 iniziarono le trattative fra Ludovica e sua sorella, l’arciduchessa Sofia d’Austria, per far sposare la figlia della prima, Elena, col ...

  3. Elisabetta Aurelia Eugenia è nata a Monaco, nel palazzo dei Duchi di Baviera sulla Ludwigstrasse, la notte di Natale del 1837 dall’arciduca Massimiliano e dalla principessa Ludovica. Il bisnonno di Sissi, il Duca Guglielmo von Birkenfeld-Gelnhausen di Renania-Palatinato, era sposato con una sorella del futuro re Massimiliano di Baviera, il quale gli conferì il titolo di Duca.

  4. 14 nov 2023 · La morte di un’icona: il tragico destino di Elisabetta di Baviera Il destino, purtroppo, aveva in serbo per Elisabetta di Baviera un finale tragico. La sua vita si spegne nel 1898, quando viene assassinata da un anarchico italiano a Ginevra.

  5. 8 apr 2018 · Solo allora la sua dama di compagnia e i presenti compresero la dimensione delle ferite che l’anarchico era riuscito a infliggere e che portarono la sovrana alla morte. Elisabetta di Baviera#7: Di Sissi e della sua maniacale passione per la bellezza rimane molto ancor oggi nella cultura dell’estetica globalizzata.

  6. 28 mag 2021 · Elisabetta di Baviera, Imperatrice d'Austria nonché principale ispirazione per il film del 1955 intitolato La Principessa Sissi, morì tragicamente all'età di 60 anni.

  7. 28 nov 2020 · Dall’altro lato dell’Impero c’era Vienna e il suo crescente disamore per la capitale: se a Budapest Elisabetta si sentiva amata e a proprio agio, a Vienna si sentiva giudicata e malsopportata. Ella reagì estraniandosi sempre di più dalla vita familiare e di corte, concentrandosi sui propri piaceri e sull’ultima figlia, Maria Valeria.