Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 gen 2023 · La fase boemo-palatina (1618-23). Alla morte dell'imperatore Mattia (1619), i boemi non accettarono l'elezione di Ferdinando II e proclamarono re l'elettore palatino Federico V, sostenuto dall'Unione Evangelica. L'imperatore con l'ausilio della Spagna e della Baviera costituì una Lega cattolica ...

  2. Romolo Quazza. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve essere ricercata molto prima della data scelta per inclicare l'inizio del conflitto. I precedenti - complesso di cause di ordine spirituale, economico, dinastico ...

  3. Trent’anni, guerra dei. Conflitto svoltosi tra il 1618 e il 1648, scatenato dalle tensioni politico-religiose nell’Europa centrorientale, in cui intervennero contro l’impero asburgico e la Spagna i diversi Stati protestanti (Palatinato, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi) e infine anche la Francia di Richelieu, tesa a spezzare l’accerchiamento da parte asburgica.

  4. Dovette affrontare soprattutto i problemi del conflitto che divampava nell’Europa centrale (guerra dei Trent’anni, 1618-48), da cui si profilava una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria e imperatori del Sacro Romano Impero.

  5. Appunto di storia sulla cronologia della guerra dei Trent'anni tra il 1608 e il 1648, elencazione dei punti salienti, ... in questo fronte combattendo contro la Francia di Richelieu, ...

  6. Ma alcuni protagonisti della guerra dei Trent’anni sono scomparsi dalla scena politica e diplomatica da alcuni anni: l’imperatore Ferdinando II è morto nel 1637, Richelieu nel dicembre del 1642 e Olivares viene destituito un mese dopo, nel gennaio del 1643. Pochi giorni prima della battaglia di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche Luigi ...

  7. Il 24 ottobre 1648, il successore di Ferdinando II, Ferdinando III, firma la Pace di Vestfalia, che pone fine alla guerra dei Trent’Anni. Solo la Spagna non sottoscriverà l’accordo, continuando a combattere con la Francia fino al 1659, quando il primo ministro cardinale Mazzarino, successore di Richelieu, negozierà la Pace dei Pirenei.