Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attenzione al presente storico: talora i latini lo considerano tempo principale, talaltra storico Sono svincolate dalle regole della consecutio: il dum + ind.pres.(fisso)

  2. Uno storico latino. Curiosità: La figura dello “storico” apparve per la prima volta nell’antica Grecia, grazie alle opere di Erodoto e Tucidide che tanto hanno contribuito alla conoscenza successiva delle vicende che hanno segnato l’evoluzione di quel popolo. Di quel genere si riappropria la storiografia latina adattandola all ...

  3. Il latino resistette alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) perché era un linguaggio di comunicazione, una lingua scientifica, liturgica e artistica, che impregnò la storia della letteratura per lungo tempo, fino al Rinascimento nel XVI e XVII secolo.

  4. 13 lug 2023 · Concezione del tempo nel mondo greco e latino. Il termine “tempo” deriva dal greco temneim che significa dividere, separare, scandire ogni momento della giornata e dell’intera vita. I greci ...

  5. L ‘infinito storico, cosi detto perché usato spesso dagli storici, si trova come verbo principale in proposizioni principali; generalmente si tratta di un infinito presente, tradotto in italiano con un imperfetto indicativo. Il soggetto che accompagna l’infinito storico è espresso al nominativo.

  6. La consecutio temporum è l’insieme delle norme che regolano il rapporto dei tempi verbali tra la proposizione subordinata col tempo congiuntivo e la reggente. Tali rapporti possono essere di contemporaneità, di anteriorità o di posteriorità rispetto al verbo della reggente. In particolare: se nella reggente vi è un tempo principale ...

  7. Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. [1] Veniva parlata nel Lazio ( Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.