Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 nov 2016 · La composizione dell'aria è la stessa a livello del mare ed in altura; non è vero, quindi, che nell'aria di montagna c'è meno ossigeno, semplicemente è minore la sua pressione parziale e, di conseguenza, la sua disponibilità; per questo motivo le nostre capacità fisiche diminuiscono del 30% in cima al Monte Bianco, e dell'80% sulla vetta dell'Everest.

  2. Prendiamo in considerazione l’aria secca (o pura), ossia senza impurità e vapore acqueo, che si trova a livello del mare (bassa atmosfera); la composizione in tal caso risulta essere la seguente: 78,084% di azoto (N 2) 20,9476% di ossigeno (O 2) 0,934% di argon (Ar) 0,0314% di anidride carbonica. altri componenti in quantità minori: neon ...

  3. 16 apr 2024 · l'omosfera, o bassa atmosfera, da 0 a 100 km di quota, in cui la composizione chimica dell'aria è relativamente costante, a causa dei continui rimescolamenti a cui è sottoposta; l' eterosfera , o alta atmosfera, oltre i 100 km di quota, in cui i gas, molto rarefatti, si dispongono a strati in base alla loro densità (per cui la composizione chimica dell'aria non è uniforme).

  4. Chiariamo dunque la situazione. L’atmosfera possiamo anzitutto suddividerla in tre gruppi, di cui i primi due sono relativi alla composizione dell’aria secca (cioè senza vapore acqueo): 1) Componenti principali. La sostanza più presente nell’atmosfera terrestre è l’ azoto sottoforma biatomica (N 2) (1) e ne rappresenta il 78% del volume.

  5. In assenza di fenomeni meteorologici, la diffusione molecolare tende lentamente a rendere omogenea la composizione dell'aria. Accade quindi che le sostanze più reattive di origine geochimica, biologica o antropica, vengono trasformate rapidamente in altre chimicamente più inerti, come azoto, anidride carbonica e acqua.

  6. Atmosfera vista dal suolo. Tralasciando la presenza nell'atmosfera terrestre di polveri, aerosol e inquinanti di origine antropogenica, essa può essere considerata come una miscela di gas che, nel caso dell'aria secca, cioè priva di vapore acqueo, ha la seguente composizione chimica media al suolo (le percentuali indicate sono in volume):

  7. Appunto sull'aria e le sue caratteristiche quali la composizione, il peso, la pressione, il numero di molecole, il colore , la conducibilità e l'utilità.