Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era il terzo figlio del duca Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen e della consorte Carolina di Erbach-Fürstenau . Deve il suo nome al padrino di battesimo Eugenio di Savoia . Entrò nell'esercito e raggiunse nell'esercito reale danese il grado di tenente-generale della fanteria. Nel paese natale divenne ricoprì il ruolo di ...

  2. Carolina Amália de Erbach-Fürstenau (em alemão: Caroline Amalie; Castelo de Fürstenau, 29 de setembro de 1700 — Hildburghausen, 7 de maio de 1758 ), foi uma condessa de Erbach-Furstenau e, por casamento, uma duquesa de Saxe-Hildburghausen. Entre 1745 e 1748, foi também regente de Saxe-Hildburghausen.

  3. Carolina Amalia di Erbach-Fürstenau è stata una sovrana tedesca. Contessa di Erbach-Fürstenau per nascita, a seguito di matrimonio divenne duchessa e, dal 1745 al 1748, reggente del ducato di Sassonia-Hildburghausen.

  4. Ildegarda di Baviera. Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Ludovico III, vedi Ildegarda di Baviera (1881-1948). Ildegarda Luisa Carlotta di Wittelsbach ( Würzburg, 10 giugno 1825 – Vienna, 2 aprile 1864) fu una principessa della Casata di Wittelsbach per nascita e divenne per matrimonio duchessa di Teschen ed arciduchessa d ...

  5. Giorgio. Federico. Edoardo. Religione. Luteranesimo. Federico, Duca di Sassonia-Hildburghausen ( Hildburghausen, 29 aprile 1763 – Altenburg, 29 settembre 1834 ), fu duca di Sassonia-Hildburghausen (1780-1826) e duca di Sassonia-Altenburg (1826-1834).

  6. Enrico LXII di Reuss-Gera era figlio maggiore del principe Enrico XLII di Reuss-Schleiz. (1752-1818) e di sua moglie, Carolina di Hohenlohe-Kirchberg (1761-1849). In gioventù studiò a Würzburg ed ereditò il trono paterno alla morte del padre nel 1818 e regnò sul piccolo principato di Reuss-Schleiz. Grazie alla rivoluzione del 1848, però ...

  7. Biografia. Era il settimo e ultimo figlio del duca Federico di Sassonia-Altenburg e della duchessa Carlotta di Meclemburgo-Sterlitz, figlia del granduca Carlo II di Meclemburgo-Strelitz; suo padrino di battesimo fu il principe inglese Edoardo duca di Kent, figlio di Giorgio III e padre della futura regina Vittoria del Regno Unito, dal quale il principe prese il suo primo nome; il secondo ...