Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo il Continuatio Chronici Afflegemiensis, nel 1086, Enrico assieme al fratello, Goffredo, furono tra i fondatori dell'Abbazia di Affligem, mentre il Chronicon Affligemense, li cita tra i fondatori dell'Abbazia di Affligem assieme alla loro madre, Adelaide; infine il documento n° CLXXII di papa Eugenio III, datato 1147, della Patrologia Latina, Vol. 180, tra i fondatori ricorda solo la ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Goffredo_IIIGoffredo III - Wikipedia

    Goffredo III d'Angiò (1040-1096/7) – Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, conte di Angiò e conte di Tours. Goffredo III di Lecce – conte di Lecce e Ostuni (1137), signore di Caltanissetta. Goffredo III di Lovanio (? – 1190), Conte di Lovanio, Langravio di Brabante, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (come ...

  3. Gentili utenti, ho appena modificato 12 collegamenti esterni sulla pagina Goffredo II di Lovanio. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  4. Sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo III di Lovanio era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo III e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda ...

  5. Origine. Enrico, secondo la Ex Chronicis Brab. in Magno Chron. Belg, riportato nel Recueil des historiens des Gaules et de la France.Tome 11 era il figlio primogenito del Conte di Lovanio, Lamberto II e di Oda di Verdun, che sia secondo la Huberto, Vita Sanctæ Gudilæ, che secondo la Ex Chronicis Brab. in Magno Chron. Belg, riportato nel Recueil des historiens des Gaules et de la France.

  6. Enrico, secondo il Gesta Episcoporum Cameracensium, liber III era figlio del Conte di Lovanio, Lamberto I e come ci conferma la Genealogica comitum Buloniensium di Gerberga di Lorena, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era la figlia del Duca della Bassa Lorena, Carlo e della moglie Adelaide di Troyes (come conferma la Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis), che era ...

  7. Suo padre Reginardo III, nel 957, si ribellò apertamente all'autorità dell'arcivescovo di Colonia, Brunone, che dal 953, era anche Duca di Lotaringia, che riuscì a ristabilire la pace e, secondo le Gesta Episcoporum Cameracensium, nel 958, esiliò Reginardo III in Boemia, e la contea di Hainaut fu data a Goffredo, che già aveva affiancato Brunone nel governo della Bassa Lorena