Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kunsthistorisches Museum, Vienna. La Strage degli innocenti è un dipinto olio su tavola (109,2x154,9 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1564 circa e conservato nella Royal Collection presso il Castello di Windsor. Ne esiste una seconda versione (116x160 cm), da alcuni considerata di derivazione, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

  2. Biografia. Compì l'apprendistato a bottega da Hans Bock il Vecchio, dove prese l'ispirazione dalle opere di Hans Holbein il Giovane, e dal 1584 soggiornò in Italia, prima qualche anno solo a Roma, poi a Firenze e Venezia. Nel 1591 venne chiamato a Praga a corte di Rodolfo II, del quale divenne ritrattista ufficiale.

  3. Rodolfo I di Baviera. Rodolfo I di Wittelsbach ( Basilea, 4 ottobre 1274 – Inghilterra, 12 agosto 1319) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1294 . Era figlio di Ludovico II del Palatinato, duca dell'Alta Baviera, e di Matilde d'Asburgo, figlia del re Rodolfo I d'Asburgo .

  4. Rodolfo di Francia. Figlio primogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima con il titolo di marchese e poi con il titolo di duca di Borgogna e infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere [2] (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero [3] di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 ...

  5. Rodolfo I d'Asburgo. Rodolfo I d'Asburgo ( Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 – Spira, 15 luglio 1291) è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein . Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

  6. Elisabetta di Boemia ( 20 gennaio 1292 – Boemia, 28 settembre 1330) principessa della dinastia dei Přemislidi divenne regina consorte di Boemia sposando Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia. Dal loro matrimonio nacque Carlo che divenne Imperatore del Sacro Romano Impero col nome di Carlo IV.

  7. A metà degli anni dieci del Cinquecento visse un periodo di notevole prestigio, affrescando la Cappella dei Priori in Palazzo Vecchio (1514) e la Cappella dei Papi in Santa Maria Novella (1514), quest'ultima in collaborazione col giovane Pontormo. Si distinse nella creazione di ritratti, tra cui il noto ritratto a Cristoforo Colombo.