Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Nel 2001, per dirimere la questione, fu chiamata in causa la Consulta dei senatori del Regno, un'associazione costituita nel 1955 da circa 160 ex senatori del vecchio Senato del Regno d'Italia, riconosciuta da Umberto II come la più alta autorità monarchica esistente in Italia, ma i membri della Consulta non trovarono né un accordo unanime, né una soluzione di compromesso accettata da tutti.

  2. Il Parlamento del Regno d'Italia, succeduto al precedente Parlamento del Regno di Sardegna, istituito all'atto dell'unificazione nazionale nel 1861, fu formalmente soppresso per effetto del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che istituì la Repubblica . Discorsi della Corona.

  3. Le unità e i mezzi navali iscritti nel Registro inalberano la bandiera nazionale costituita dal tricolore italiano, caricato al centro della fascia bianca dell'emblema dello Stato, di cui al decreto legislativo 5 maggio 1948, n. 535, conforme al modello risultante dall'Allegato A di cui all'art. 291.

  4. Stemma del Regno di Sicilia. Lo stemma, in origine inquartato normalmente, nasce come arme di pretensione di Pietro III d'Aragona sul trono di Sicilia. Con Federico III, assume la definitiva inquartatura in croce di Sant'Andrea con, al 1° e 4° quarto, le barre d'Aragona e con, al 2° e 3° quarto, l' aquila di Svevia-Sicilia [1].

  5. Voce principale: Ministero dell'interno. I ministri dell'interno del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 ( proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 ( nascita della Repubblica Italiana ). Si noti che la carica era generalmente ricoperta dai Presidenti del Consiglio, di seguito contrassegnati dallo stemma del Regno d'Italia .

  6. Storia La Stella d'Italia era già presente nello stemma del Regno d'Italia usato dal 1870 al 1890.. La genesi dell'emblema ha inizio il 27 ottobre 1946, quando il secondo governo De Gasperi, primo esecutivo repubblicano del Paese, decise di istituire una commissione presieduta da Ivanoe Bonomi per la creazione di un simbolo identificativo della neonata Repubblica Italiana in sostituzione dell ...

  7. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.