Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sistema di scrittura. Lo stesso argomento in dettaglio: Alfabeto italiano e Ortografia italiana. La lingua italiana usa l' alfabeto italiano costituito da 21 lettere; al quale si aggiungono 5 lettere, tradizionalmente definite straniere, j , k , w , x , y , con cui forma l' alfabeto latino.

  2. La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, pubblicata sulla Gazzetta ...

  3. Geografia dell'Italia. La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici ( pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani . Geograficamente l'Italia è suddivisa in due parti: una continentale e peninsulare (la penisola italiana in senso lato, detta nelle isole "continente"), delineata a nord dalle ...

  4. Wikimedia Italia, il capitolo nazionale del movimento Wikimedia, è un’associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura.

  5. La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell' Italia. Fulcro dell' Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo. Dal punto di vista del patrimonio ...

  6. Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133). Sono 20, di cui 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale .

  7. Il saldo migratorio dell'Italia (in rosso), dal 1862 ad oggi. Fonte: ISTAT. L'Italia, per gran parte della sua storia dall'unità in poi, è stata un paese di emigrazione e si stima che tra il 1876 e il 1976 partirono oltre 24 milioni di persone (con una punta massima nel 1913 di oltre 870.000 partenze), al punto che oggi si parla di grande emigrazione o emigrazione italiana.

  1. Le persone cercano anche