Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18501850 - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1850 (disambigua). Il 1850 (MDCCCL in numeri romani) è un anno del XIX secolo .

  2. È bene però tenere presente che l’anno 0 (zero) non esiste realmente in quanto tale; in poche parole, nel conteggio degli anni si passa direttamente dall’1 a.C. all’1 d.C. Per questo: il I secolo d.C. inizia con l’anno 1 e termina nell’anno 100 (compreso); il II secolo d.C. inizia con l’anno 101 e termina con l’anno 200 (compreso);

  3. Il progresso scientifico, che si realizzò nei vari campi del sapere durante la prima metà dell'Ottocento, trasformò rapidamente le condizioni di vita ed il volto stesso della civiltà europea. Infatti nel trentennio 1820-1850 la vita dell'umanità mutò più di quanto non fosse mutata nei tre secoli precedenti. L'Ottocento prosegue e ...

  4. www.wikiwand.com › it › XIX_secoloXIX secolo - Wikiwand

    Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il XIX secolo (diciannovesimo secolo), detto anche Ottocento o ' 800, è il secolo che inizia nell'anno 1801 e termina nell'anno 1900 incluso. Disambiguazione – "Ottocento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ottocento (disambigua).

  5. 3 ott 2023 · Per intenderci, l'anno 2000 a.C. è il primo anno del XX secolo avanti Cristo, mentre l'anno 2000 d.C. è l'ultimo anno del XX secolo dopo Cristo. Esempi sul calcolo del secolo. 1) Siamo nell'anno 2023. Per stabilire in che secolo siamo approssimiamo 2023 per eccesso alla cifra delle centinaia, ottenendo il numero 2100. Togliamo i due zeri ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › XIX_secoloXIX secolo - Wikipedia

    Avvenimenti. È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione ...

  7. La cronologia è la seguente. Dopo il decennio di preparazione (1850-60), si apre il sessantennio dell’Italia liberale, che vide dapprima una prevalenza in economia del positivismo evoluzionistico, poi – dal 1890 al 1920 circa – i trent’anni d’oro del marginalismo, con i grandi nomi di Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto, Antonio De Viti De Marco, Enrico Barone.