Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ott 2015 · CHIAMATA IN SUSSIDIARIETÀ L’obiettivo del presente lavoro di tesi è approfondire il concetto “chiamata in sussidiarietà”, quale strumento di ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni teorizzato dalla Corte Costituzionale, in via deduttiva rispetto al combinato disposto dall’artt. 117 e 118 Cost., il quale unisce tra loro principi come la sussidiarietà e la leale ...

  2. La sentenza n.232/2011: inammissibilità dell’avocazione in sussidiarietà per assenza di <<una qualsiasi esplicitazione>> nel dispositivo della norma. La sentenza 19 luglio 2011, n.232, pur inserendosi “di diritto” nel filone giurisprudenziale della chiamata in sussidiarietà, se ne discosta e al tempo stesso si contraddistingue, proprio ...

  3. Lo statuto della chiamata in sussidiarietà secondo la sentenza n. 303 del 2003. - 1. Il modello teorico. 2. (segue) E le prime difficoltà applicative. - II. Gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale dopo la sentenza n. 303/2003: tassonomia dei casi, “debole razionalizzazione” e profili controversi della chiamata in sussidiarietà.

  4. chiamata in sussidiarietà, ma non spiega perché la disciplina della funzione amministrativa provenga dal regolamento di delegificazione piuttosto che dalla legge. Stessa cosa nella sent. 76/2009: le esigenze unitarie giustificano l’intervento della legge, ma la Corte non si preoccupa di dirci perché può intervenire anche il regolamento.

  5. CHIAMATA IN SUSSIDIARIETÀ L’obiettivo del presente lavoro di tesi è approfondire il concetto “chiamata in sussidiarietà”, quale strumento di ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni teorizzato dalla Corte Costituzionale, in via deduttiva rispetto al combinato disposto dall’artt. 117 e 118 Cost., il quale unisce tra loro principi come la sussidiarietà e la leale ...

  6. Chiamata in sussidiarietà e strumenti di raccordo nei rapporti Stato - Regioni MAINARDIS, Cesare 2011 Abstract Nel quadro di una riflessione sui rapporti tra Stato e Regioni a cavallo della riforma del Titolo V della Costituzione avvenuta oramai un decennio orsono, il saggio affronta l'istituto della cd. chiamata in sussidiarietà, di elaborazione giurisprudenziale, e le sue ricadute in ...

  7. Principio di sussidiarietà. Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione. Esso si è progressivamente affermato all'interno di uno Stato di diritto e nei vari ambiti della ...