Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 maggio 1860: sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei Mille a Marsala. 17 marzo 1861: Nascita dell'Italia unita: ( Risorgimento d'Italia): Unità d'Italia e conseguente proclamazione del Regno d'Italia. 1861-1865: Torino, prima capitale del Regno d'Italia. 1861: Scoppio della Guerra di secessione americana (12 aprile)

  2. Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia contemporanea, dal Congresso di Vienna ad oggi. Dal 1º novembre 1814 all'8 giugno 1815 - Si tiene il Congresso di Vienna; 21 febbraio del 1848 - Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano a Londra il Manifesto del...

  3. CRONOLOGIA STORIA CONTEMPORANEA. 1848 (febbraio) – Nascita della Seconda Repubblica in Francia (Luigi Napoleone Bonaparte Presidente) 1848 – Rivoluzioni a Vienna, Praga, Budapest, Berlino, Venezia e negli Stati tedeschi. 1848 (marzo) – Carlo Alberto concede lo Statuto Albertino. 1848 (18/23 marzo) – Cinque Giornate di Milano.

  4. Inizio della guerra delle due rose. 1462 - Nasce il primo Monte di Pietà, istituito dall' Ordine francescano a Perugia. dal 1470 al 1473 - la stampa si diffonde. 1483 - nasce Martin Lutero. 1485 - Sale al trono Enrico VII d'Inghilterra mettendo fine alla guerra delle due rose. Nasce Hernán Cortés.

  5. STORIA CONTEMPORANEA. Questo sito tratta di storia contemporanea, sviluppando alcuni piani di studio e analisi, utili principalmente per l’ e-learning e per l’insegnamento in generale. Il taglio didattico delle varie argomentazioni segue la tendenza più recente dell’insegnamento della storia: viene abbandonata la suddivisione cronologica ...

  6. Periodizzazione. Disambiguazione – Se stai cercando il metodo di allenamento coi pesi, vedi Periodizzazione (esercizio coi pesi). La periodizzazione è la suddivisione convenzionale della storia dell'umanità in periodi di tempo, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi ...

  7. Questa categoria racchiude tutte le voci e le sottocategorie inerenti la storia contemporanea. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 17 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 17.