Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2020 · Da Augusto a Diocleziano [1] (2016). Di particolare importanza per una piena comprensione del testo L’Antico Egitto: la storia, i personaggi, la società (pubblicato nel mese di marzo del 2020) è sia l’introduzione dell’autore che la presentazione dello stesso da parte dell’editore nella quarta di copertina. Nell’introduzione Daniele ...

  2. 25 mag 2020 · E se il farro era comunque un alimento presente generalmente tra i romani, per ciò che riguardava il pane, questa fascia della popolazione poteva consumare un pane di farina bianca chiamato “ pane secundus ”, dal sapore più interessante e più raffinato perché la farina veniva macinata più volte. Anche per ciò che riguarda il pesce e ...

  3. Essenziali per la dieta degli antichi greci erano, come abbiamo visto, i cereali e l’orzo in particolare, poiché più facile da coltivare. Focacce e pagnotte venivano realizzate perlopiù con orzo e grano, dopo che i chicchi venivano messi in ammollo e poi macinati e impastati; talvolta veniva aggiunto all’impasto anche un po’ di ...

  4. L'ambizione principale degli uomini era quella di ricoprire ruoli importanti nelle cariche pubbliche, le carriere erano strutturate secondo schemi molto precisi per cui si poteva accedere in modo progressivo e gerarchico alle diverse posizioni, a partire da una certa età e per un certo numero di anni, terminati i quali si passava ad un ruolo più importante e prestigioso.

  5. 11 apr 2024 · I marinai nell’antichità erano privi di strumenti di navigazione, non conoscevano gli oceani e avevano addirittura paura di precipitare dal bordo della terra. Eppure si sono avventurati in mare aperto, con pochi mezzi, mettendo a frutto l’ingegno e contando solo su sé stessi e il proprio coraggio. La storia della navigazione è la storia dell’uomo,…

  6. 3 dic 2018 · Bussole, nodi e clessidre. Per individuare il nord magnetico, i primi esploratori usavano una calamita, un frammento di roccia magnetica sospesa su un filo. Scoperta la capacità di queste rocce di magnetizzare altri metalli, si iniziarono ad usare degli aghi sottili, molto più sensibili. L’invenzione della bussola viene attribuita ai cinesi ...

  7. C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico. (Giovanni Pascoli) Torniamo all’antico e sarà un progresso. (Giuseppe Verdi) Al rispetto spesso sconsiderato per le antiche leggi, le antiche usanze e l’antica religione dobbiamo tutto il male di questo mondo. (Georg Christoph Lichtenberg)