Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ha.wikipedia.org › wiki › Mario_ScelbaMario Scelba - Wikipedia

    Mario Scelba (Template:IPA-it; 5 September 1901 – 29 October 1991) was an Italian politician who served as the 33rd prime minister of Italy from February 1954 to July 1955. A founder of the Christian Democracy, Scelba was one of the longest-serving Minister of the Interior in the history of the republic, having served at the Viminale Palace in three distinct terms from 1947 to 1962.

  2. 23 nov 2019 · Di certo Alcide De Gasperi, l’uomo della vittoria conquistata sul campo contro comunisti e socialisti nelle elezioni del 18 aprile 1948. Alcide era odiato dalle sinistre, ma ancora più odiato ...

  3. 29 giu 2023 · La legge Scelba. Gli eccidi consumatisi in quei mesi e anni in Italia non furono soltanto episodi, come gli storici hanno ben ricostruito, a cominciare da Paul Ginsborg recentemente scomparso, ma una precisa strategia di gestione dell’ordine pubblico. La legge Scelba coronava questa prassi dell’esponente democristiano e puntava dritto alla ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › CulturameCulturame - Wikipedia

    Culturame. Culturame è un sostantivo collettivo spregiativo usato la prima volta il 6 giugno 1949 a Venezia, nel corso del terzo congresso nazionale della Democrazia Cristiana. Con il termine il ministro Scelba "volle additare Luigi Russo con il piccolo « Belfagor » di tre anni e mezzo, e inoltre Gabriele Pepe " [1] .

  5. Segni I Cabinet. The Scelba Cabinet was the 10th cabinet of the Italian Republic, that held office from 10 February 1954 to 6 July 1955, for a total of 511 days (or 1 year, 4 months and 26 days). [1] After the election of Giovanni Gronchi as new President of Italy, Scelba resigned as Prime Minister.

  6. Parte della storiografia è stata severa con Scelba, descrivendolo come «ministro di polizia» o «braccio armato» del regime democristiano, e lo «scelbismo» è stato indicato quale strategia di repressione preventiva atta a mantenere l’ordine pubblico anche attraverso la limitazione dei diritti dei cittadini ( Mario Scelba.

  7. Legge 31 marzo 1953, n. 148. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), [1] fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla ...