Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. News Almo Collegio Capranica 2 maggio 2024: Nomina dell’ex-alunno S.E. Mons. Gianpiero Palmieri a Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e unione in persona Episcopi delle Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e dell’Arcidiocesi di Ascoli Piceno

  2. www.collegioroma.comCollegio

    Nasce così “Collegio”, un progetto che ha radici lontane. Il nome deriva dall’attigua Via del Collegio Capranica, dove, al civico 41, si trovava la sede legale della Ditta “Berardino Santarelli & Figli”, dalla quale tutto ebbe inizio. La storica Vineria di Piazza Capranica diventa così un luogo fortemente distintivo, dove fermarsi ...

  3. Gli alunni dell’Almo Collegio Capranica sono presentati dai loro Ordinari Diocesani. La tappa propedeutica (cf. Ratio fondamentalis 2016, 59-60) è di competenza degli stessi Ordinari. Le domande di ammissione sono esaminate da uno speciale Comitato, nominato dalla Commissione Episcopale e presieduto dal Rettore.

  4. Almo collegio Capranica. 100%. Segui @Cathopedia. Prospetto del collegio su Piazza Capranica. L' Almo collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani aspiranti al sacerdozio .

  5. Il titolo di “almo” (“che dà la vita”), di cui il Collegio si fregia, ricorda quei superiori e alunni che, durante il sacco di Roma del 1527, presso Porta Santo Spirito, sacrificarono la loro vita per la difesa del Pontefice. La biblioteca del Cardinale Domenico Capranica fu donata al Collegio. Attualmente la maggior parte dei ...

  6. Commissione Episcopale per l’Alta Direzione del Collegio. Con il Breve pontificio “Propenso et sollicito animo” del 13 giugno 1971, il papa Paolo VI rinnovò l’Alta direzione dell’Almo Collegio Capranica, affidandola a una Commissione Episcopale di nomina pontificia formata da un Cardinale Presidente e da due Vescovi (fino ad allora era affidata a un “Cardinale Protettore”).

  7. In questo stesso periodo sembra che anche Alessandro VII (1655-1667), che si occupò di formare la vita interna del Collegio Capranica, diede l’ordine di far trasportare altri volumi alla Biblioteca pontificia. Qualche codice finì anche fuori Roma e si trova alla Classense di Ravenna e alla Laurenziana di Firenze.