Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quell'espansionismo monastico, pur dettato da esigenze religiose e non politiche, creò malumori nell'ordine suo e anche tra i potentati italiani. La discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 aprì una prima interruzione nel reggimento mediceo con l'istituzione di una repubblica e parve segnare l'adempimento delle profezie di Savonarola.

  2. 23 mag 2017 · Girolamo Savonarola. La mattina del 23 maggio 1498 finì l'avventura del predicatore Girolamo Savonarola. Il frate domenicano, originario di Ferrara, fu impiccato e poi arso sul rogo a Firenze insieme ai confratelli Domenico e Silvestro, con l'accusa di eresia. Fu l'ultimo atto di un'esistenza passata a perseguire la corruzione dei costumi.

  3. www.storicang.it › a › savonarola-il-profeta-disarmato_15782Savonarola, il profeta disarmato

    21 set 2022 · L’interpretazione della figura di Girolamo Savonarola, frate domenicano ferrarese e priore del convento di San Marco di Firenze, ha da sempre diviso seguaci e studiosi. Già nel tardo quattrocento, quando il religioso diventò il protagonista della scena fiorentina, popolo e intellettuali si divisero tra accaniti sostenitori e acerrimi nemici.

  4. GIROLAMO SAVONAROLA. Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre del 1452 da Niccol e dalla mantovana Elena Bonaccorsi, probabilmente di famiglia modesta, la sua istruzione si form con studi di filosofia, musica, medicina e disegno anche se ben presto, pi precisamente all’et di 20 anni, periodo in cui compose la sua prima opera il ...

  5. 2 ott 2015 · La domanda non necessita del condizionale, infatti la repubblica di Savonarola influì certamente sull'esperienza di Machiavelli. Per prima cosa, l'esordio politico di Machiavelli coincide proprio con l'anno in cui, in seguito all'espulsione dei Medici da Firenze, il frate domenicano Girolamo Savonarola passa al governo della città (1494).

  6. Il giudizio dei contemporanei. Girolamo Savonarola occupa una posizione centrale nella storia fiorentina e italiana di fine Quattrocento e prima metà del Cinquecento, sia per l’influenza esercitata nella concreta vita politica e istituzionale di Firenze sia per l’ispirazione riformatrice e rigorista della sua predicazione che, in vita e dopo la morte, raccolse proseliti anche in virtù ...

  7. Firenze si costituì nuovamente in Repubblica. Nel corso del XV° secolo Firenze era stata nominalmente una Repubblica, ma le leve del potere erano rimaste saldamente nelle mani della famiglia Medici fino al 1494, quando Piero de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, era stato rovesciato da una rivolta e la Repubblica guidata dal Savonarola.