Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.. Posto su una ripida scarpata (ripa alta) prospiciente la riva del fiume Trebbia, ha una posizione di poco elevata ma che consente un'ampia panoramica sul greto, che in questo punto è molto ampio, e la campagna circostante.

  2. Piacenza d'Adige (Piacensa in veneto) è un comune italiano di 1 226 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo della provincia. Recentemente, nel paese, è situato il ponte strallato sul fiume Adige e il casello dell' Autostrada A31 "Valdastico Sud" .

  3. La ferrovia Alessandria-Piacenza è una linea ferroviaria italiana che corre a cavallo tra le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte . È lunga 96 km, la gestione è di competenza di RFI, che la classifica come fondamentale [1] . Collega il nodo ferroviario di Alessandria, in Piemonte, con quello di Piacenza in Emilia-Romagna, toccando le ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ScrivellanoScrivellano - Wikipedia

    Scrivellano. Scrivellano ( Scrivlàn, in dialetto piacentino) è una località del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza . Dista circa 9 km dal capoluogo comunale [1] ed è raggiungibile attraverso la strada provinciale 76 che si dirama dalla strada provinciale 40 in località Belvedere di Statto.

  5. Le due statue vennero realizzate su commissione. Ranuccio I Farnese, signore di Parma e Piacenza, desiderava omaggiare la memoria del genitore defunto, Alessandro Farnese, nonché assicurarsi la futura permanenza della propria, e pertanto convocò a Piacenza, città che in quel periodo aveva assunto il titolo di capitale del ducato precedentemente detenuto da Parma, lo scultore Francesco Mochi ...

  6. Ettore Falconi, Roberta Peveri, Il "Registrum Magnum" del Comune di Piacenza, Milano, 1984. Gian Piero Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, Arioaldo e Pertarito nella lite tra Parma e Piacenza, in Studi e storia del diritto in onore di Arrigo Solmi - Vol. II, p. 95-151, p. 111 e p.119 , Milano, 1940-41.

  7. Incidente ferroviario di Piacenza. L' incidente ferroviario di Piacenza, conosciuto anche come la strage del Pendolino, [1] si verificò nella città emiliana il 12 gennaio 1997 alle ore 13:26 [2] .

  1. Ricerche correlate a "piacenza wikipedia"

    parma wikipedia