Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da Tito Livio, che affronta la disputa sulla superiorità tra Roma e Alessandro per stabilire una gerarchia ...

  2. Si connettono rispettivamente con Eumene di Cardia e Antigonus Monophthalmos, con cui il Seconda Guerra dei Diadochi scoppia. 317 Assassinio del fratello e successore di Alessandro, ritardato mentale Filippo III Arrhidaios. Antigono fa fuori Eumene. Fine della Seconda Guerra dei Diadochi. 316 Omicidio Olympias, madre di Alessandro Magno.

  3. Dopo la morte di Alessandro Magno, non stante svariati tentativi, nessuno fu capace di tenere unito l’enorme impero che egli aveva creato. ... Allora iniziò l’età dei diadochi, ...

  4. Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών?, Aléxandros trίtos ho Makedόn ), [N 1] universalmente conosciuto come Alessandro Magno ( Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros o in persiano اسکندر کبیر, Eskandar Kabīr; Pella, 20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, 10 o 11 ...

  5. Alessandro Magno, re di Macedonia, è stato uno dei più grandi comandanti militari della storia. Durante il suo regno, ha condotto numerose battaglie e conquistato un vasto impero che si estendeva dall’Egitto all’India. Tra le sue vittorie più significative, ricordiamo tre battaglie fondamentali: la battaglia al fiume Granico, la ...

  6. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  7. Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di ...