Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Citazioni su Emilio De Bono [ modifica] Avverso alle leggi razziali fu anche il quadrumviro De Bono, probabilmente non per simpatia per gli ebrei, o per scrupoli umanitari, ma semplicemente perché gli pareva che l'improvviso zelo antisemita del Regime fosse malaccorto e sospetto. ( Indro Montanelli e Mario Cervi)

  2. Emilio De Bono è stato un generale e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale fascista fu uno dei quattro quadrumviri della marcia su Roma. Maresciallo d'Italia e membro del Gran Consiglio del Fascismo, De Bono partecipò alla guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla ...

  3. 20 gen 2011 · Emilio De Bono. Nasce Cassano d'Adda nel 1866. E' nominato Direttore Generale della P.S. l'11 novembre 1922 e svolge il suo incarico dalla costituzione del governo Mussolini al delitto Matteotti. Appena insediato si propone di rifondare gli organismi della P.S. e con il regio decreto del 28 dicembre 1922 è istituita la Milizia Nazionale.

  4. 7 ago 2023 · Emilio De Bono (March 19, 1866 – January 11, 1944) was an Italian General, fascist activist, Marshal, and member of the Fascist Grand Council (Gran Consiglio del Fascismo). De Bono fought in the Italo-Turkish War , World War I , and the Second Italo-Abyssinian War .

  5. Search for: 'Emilio De Bono' in Oxford Reference ». (b. 19 Mar. 1866, d. 11 Jan. 1944).Italian Fascist A commander of the 9th Army Corps during World War I, he turned to Fascism in 1922 and participated in the March on Rome. He was in charge of public security (1922–4), but had to resign following Matteotti's assassination. He became ...

  6. I quadrumviri del fascismo furono un gruppo di quattro leader fascisti che guidarono la marcia su Roma il 28 ottobre 1922. Questi leader erano Italo Balbo, Emilio De Bono, Michele Bianchi e Cesare Maria De Vecchi. L’obiettivo della marcia era quello di estromettere il capo del governo Luigi Facta e di costringere il re Vittorio Emanuele III a ...

  7. Emilio De Bono. EMILIO DE BONO. 1866-1944. Giuseppe Gaspare Emilo detto Emilio era nato il 19 marzo 1866 a Cassano d'Adda da Giovanni ed Emilia Bazzi (1839/1902) (sposerà lui Erminia Monti-Maironi nata a Torino il 8 ottobre 1869, morta a Roma il 12 novembre 1941). Il padre Giovanni (Brescia 3 marzo 1832/14 giugno 1896) figlio di Giuseppe e di ...