Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio ( Spira, 990 circa – Utrecht, 4 giugno 1039 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica. Disambiguazione – "Corrado II ...

  2. Dinastia salica. La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici [1] o dei Salii [2] fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125. Il nome della dinastia compare solo nel XII secolo, ma i suoi membri si considerarono comunque una dinastia a sé [3] .

  3. Corrado Kurzbold (circa 885-890 - probabilmente 30 giugno 948). Guarniero V (intorno all'899 - intorno al 935 o dopo il 950), conte di Nahegau, Speyergau e Wormsgau [1]; (1) ⚭ una figlia di Corrado il Vecchio, duca di Franconia della dinastia dei Corradinidi [2]; (2) ⚭ Hicha di Svevia, figlia di Burcardo II, duca di Svevia della dinastia ...

  4. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Corrado II il Salico e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Corrado II di Franconia, detto il Salico (Spira, 990 circa \xe2\x80\x93 Utrecht, 4 giugno 1039), \xc3\xa8 stato re dei franchi dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032.

  5. LA CONSTITUTO DE FEUDIS. La Constitutio de feudis o Edictum de beneficiis regni Italici è un documento emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano. Il documento fu redatto allo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e ...

  6. 2 giorni fa · Corrado II. imperatore, detto il Salico (? ca. 990-Utrecht 1039). Fu il fondatore della dinastia di Franconia (apparteneva ai Franchi Sali ), succedendo sul trono imperiale a Enrico II, ultimo rappresentante della casa di Sassonia. Venne eletto re di Germania nel 1024 con l'appoggio dei vescovi tedeschi. Nel 1026 scese in Italia su invito dell ...

  7. 13 mar 2019 · Il Constitutum de beneficiis dell’ Imperatore Corrado II il Salico, questo editto sui benefici del regno italico, può ben dirsi l’atto di nascita del feudalesimo perché riconosce giuridicamente la pratica dell’irrevocabilità e dell’ereditarietà dei piccoli feudi. Storicamente fu un colpo per l’ alta feudalità, in particolare per ...