Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Saggio_MTTSaggio MTT - Wikipedia

    Saggio MTT. Il saggio MTT, dove la sigla indica il composto bromuro di 3- (4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio, è un saggio colorimetrico standard per la misurazione dell' attività degli enzimi che riducono l'MTT a formazano, conferendo alla sostanza un colore blu/violaceo. Ciò accade prevalentemente nei mitocondri; può essere ...

  2. Jaroslav I Vladimirovič detto il Saggio ( Kiev, 978 – Vyšhorod, 20 febbraio 1054 ), figlio di Vladimir I e di Rogneda di Polack fu sovrano della Rus' di Kiev dal 1019 al 1054 .

  3. Saggio di Baeyer. Precipitato marrone di MnO. Reattivo di Baeyer contenuto in un matraccio da laboratorio. Il saggio di Baeyer o saggio con il permanganato di potassio è un test chimico di riconoscimento che prende il nome dal premio Nobel per la chimica Adolf von Baeyer, suo ideatore. Viene utilizzato per il riconoscimento di doppi o tripli ...

  4. Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche (titolo originale: Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques ), è un saggio dell' antropologo Marcel Mauss, considerato un classico dell' economia del dono . Uscito per la prima volta in Francia nel 1923 - 1924, su L'Année sociologique ...

  5. La paura del saggio. La paura del saggio ( The Wise Man's Fear) è un romanzo fantasy del 2011, secondo libro della trilogia Le Cronache dell'Assassino del Re (The Kingkiller Chronichles) di Patrick Rothfuss. È stato pubblicato negli Stati Uniti il 1º marzo 2011, a distanza di quattro anni dal primo volume, e il 1º settembre in italiano.

  6. Saggio di Selivanov. Il saggio di Selivanov (meglio noto come saggio di Seliwanoff) è un test chimico utilizzato in laboratorio per la distinzione tra zuccheri chetosi ed aldosi. Il saggio fu ideato nel 1887 dal chimico russo Fëdor Fëdorovič Selivanov da cui prende il nome. Il principio su cui si basa il saggio è la differente reattività ...

  7. Squadrone bianco è un saggio storico di Domenico Quirico sulle truppe coloniali italiane.Nel libro viene illustrata la nascita delle prime truppe in Eritrea all'epoca dello sbarco italiano del 5 febbraio 1885 a Massaua; gli italiani che andranno a sostituire l'occupazione turca, inizieranno poi l'arruolamento dei battaglioni di àscari che parteciperanno alla conquista dell'interno e poi alla ...