Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II di Napoli. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 .

  2. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  3. Il Museo di Fisica dell' Università di Napoli "Federico II" raccoglie una collezione di strumenti scientifici antichi. Fu istituito ufficialmente nel 1983 a cura di ricercatori dell'Istituto di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II". Oggi fa parte del Centro musei delle scienze naturali e fisiche .

  4. Pagine nella categoria "Rettori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II". Questa categoria contiene le 10 pagine indicate di seguito, su un totale di 10. Categorie: Rettori per università in Italia. Persone legate all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

  5. Museo di Paleontologia. Via Mezzocannone, 8 – Largo San Marcellino, 10. Il Museo di Paleontologia di Napoli è il più recente dei quattro afferenti al Centro musei delle scienze naturali e fisiche dell' Università degli Studi di Napoli Federico II . Venne istituito nel 1932 anche se già prima di questa data, nell' Ottocento, collezioni ...

  6. Pagine nella categoria "Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 230. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categorie: Persone legate all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

  7. Il Complesso universitario di San Pietro Martire, anche detto semplicemente Porta di Massa, è un edificio di Napoli, che si apre lungo Via Porta di Massa, 1, ad angolo con Corso Umberto I. Dal 1961 è sede del Dipartimento di Studi umanistici dell' Università degli Studi di Napoli Federico II, che include i corsi di Laurea di Archeologia e ...