Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scarica Battaglia di Lepanto e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! Valeria Pece 3ACAT Battaglia di Lepanto La famosissima Battaglia di Lepanto ebbe luogo il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto nel Mediterraneo. Lo scontro si ebbe all’imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) tra la Lega Santa, composta dalla ...

  2. 7 ott 2022 · Dopo un’ora di combattimento Ulugh riuscì a disimpegnarsi e seguito da 14 delle sue galee prese il largo, inseguito invano da Don Alvaro e dal Doria. Alle quattro del pomeriggio la battaglia era finita; la grande armata turca era distrutta; soltanto le galee di Ulugh e poche altre erano riuscite a fuggire; la flotta cristiana era padrona del ...

  3. 3 nov 2023 · A Famagosta soltanto settemila veneziani, al comando di Marcantonio Bragadin, si oppongono a ben 20 mila turchi, diretti da Mustafà Pascià. La lotta è senza esclusione di colpi. Ben 170 mila colpi di cannone e un numero imprecisato di mine sottopongono la fortezza ad un vero e proprio supplizio “martirizzante”.

  4. Le maggiori potenze cristiane battono i turchi. Il nuovo giorno è sorto da poco quando, nelle acque di Lepanto, un porto ionico all’ingresso del golfo di Corinto, ha inizio una delle più grandi battaglie navali che la storia ricordi. A fronteggiarsi sono la flotta dell’impero ottomano e quella delle maggiori potenze cristiane, federate ...

  5. Appunto di Storia riguardante la battaglia di Lepanto che si svolse appunto nel mare greco di Lepanto nel 7 ottobre del 1571. Vengono riportate la data principale, gli eventi storici più importanti.

  6. 5 ott 2020 · Il 7 ottobre 1571 si combatte la battaglia di Lepanto, uno scontro navale tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa. Il sultano Selim II, figlio di Solimano I il Magnifico, è spinto dai suoi consiglieri e dai militari a fare conquiste per dimostrare che l’impero non si è infiacchito, dopo il periodo di ...

  7. La Battaglia di Lepanto. (in greco Ναύπακτος, cittadina sulla costa settentrionale del golfo di Patrasso) di Renato Mariani Pisano. Cosimo I dei Medici aveva ottenuto due importanti vittorie il 2 agosto (giorno del 257 in cui morì Papa Stefano I) 1537 a Montemurlo contro i fuoriusciti fiorentini ed il 2 agosto 1554 a Scannagallo ...