Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La clausola penale. L'articolo 1382 del codice civile consente alle parti di un contratto di stabilire che, in caso di inadempimento e/o di ritardo nell'adempimento di un'obbligazione, il debitore inadempiente o ritardatario sia tenuto a compiere una determinata prestazione nei confronti della controparte - di solito: a pagare una determinata somma di denaro a titolo di penale.

  2. 4 mag 2024 · La parte non inadempiente che, avendo versato la caparra, recede dal contratto in seguito all’inadempimento dell’altra parte chiedendo il pagamento del doppio, accetta tale somma a titolo di integrale risarcimento del danno conseguente all’inadempimento e non può, quindi, pretendere ulteriori e maggiori danni neppure sotto forma di rivalutazione monetaria della caparra, atteso che il ...

  3. Tale quid pluris che imprime alla condotta d’inadempimento una connotazione penalmente rilevante, secondo il consolidato insegnamento della Suprema Corte di Cassazione, è costituito dal dolo iniziale, che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei due contraenti -determinandolo alla stipulazione del contratto in virtù di artifici e ...

  4. Diritto penale Scopri ... sono i diversi tipi di inadempimento e le domande che potrebbe porre il creditore attraverso l’atto di citazione per inadempimento contrattuale. ...

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1453 Codice Civile. Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento (1) o la risoluzione del contratto (2), salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno (3). La risoluzione può essere domandata anche quando il ...

  6. 14 set 2022 · Più schematicamente, possiamo affermare che l’inadempimento contrattuale si verifica in tre circostanze: quando la prestazione viene eseguita in forte ritardo. L’adempimento non conforme equivale a inadempimento quando è: diverso da quello previsto: come nel caso di consegna di una cosa diversa rispetto a quella pattuita.

  7. 14 ago 2019 · Con la lettera di contestazione inviti l’altra parte a fare quanto stabilito nel contratto. Con la diffida ad adempiere, invece, oltre ad invitare l’altra parte ad eseguire il contratto puoi sciogliere il contratto se l’inadempimento è grave e continua per un certo periodo. Se scegli l’ esatto adempimento però l’altra parte continua ...