Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 apr 2018 · Inizialmente William Turner si appassiona all’architettura: su consiglio proprio di un architetto, Thomas Hardwick, però, decide di dedicarsi soprattutto alla pittura. Egli, quindi, inizia a studiare i paesaggi classici di Nicolas Poussin e di Claude Lorrain, senza trascurare lo stile contemporaneo, che prevede una trasfigurazione personale e lirica del dato reale.

  2. 24 ago 2019 · William Turner – Pittore del sublime. Turner, paesaggista romantico inglese, è il pittore del mare in tempesta, di una natura indomabile ed ostile, maestosa e sconfinata, degli effetti atmosferici, dei riflessi di luce, della dissolvenza del colore. Egli raggiunse quel suo particolarissimo stile pittorico soltanto nell’opera tarda.

  3. William Turner morì a Chelsea nel 1851 e donò tutte le sue opere alla National Gallery inglese. Le sue opere sono sopravvissute negli anni grazie agli sforzi della Tate Gallery di Londra. L’evoluzione dei colori e della luce nei dipinti di Turner ha portato alcuni ricercatori ad avanzare l’ipotesi che il pittore soffrisse di demenza.

  4. Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, per renderla altrettanto duttile ed espressiva di quella a olio, e lo stato o l'aspetto di non finito di molte opere abbiano portato a contrastanti valutazioni della sua pittura ...

  5. 1 ott 2020 · William Turner, il pittore della luce. Sii rivoluzionario: Condividi la bellezza! Oggi vi racconto la storia di un ragazzo londinese che amava realizzare degli acquerelli e di suo padre che aveva deciso di esporre quelle opere su carta nella vetrina della sua bottega. Egli era un paziente fabbricante e venditore di parrucche, che immagine!

  6. Joseph Mallord William Turner, paesaggista romantico, acquerellista e critico d'arte, nasce a Covent Garden, Londra, il 23 aprile 1775 in una famiglia di umili origini. In seguito alla morte della sorella minore, seguita da sempre più evidenti disturbi mentali della madre, nel 1785 il piccolo Turner viene mandato da uno zio a Brentford, che all'epoca era una piccola cittadina a ovest di ...

  7. Inizialmente William Turner si appassiona all'architettura: su consiglio proprio di un architetto, Thomas Hardwick, però, decide di dedicarsi soprattutto alla pittura. Egli, quindi, inizia a studiare i paesaggi classici di Nicolas Poussin e di Claude Lorrain, senza trascurare lo stile contemporaneo, che prevede una trasfigurazione personale e lirica del dato reale.