Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 gen 2021 · dall’anno 1 al 100 è il I secolo (primo secolo); dall’anno 101 al 200 è il II secolo (secondo secolo); dall’anno 201 al 300 è il III secolo (terzo secolo); dal 301 al 400 è il IV secolo (quarto secolo) e così via. Per i secoli avanti Cristo invece si procede a ritroso: dall’anno 100 all’anno 1 è il I secolo (primo secolo) a.

  2. it.wikipedia.org › wiki › XIX_secoloXIX secolo - Wikipedia

    XIX secolo. – "Ottocento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi . – "Secolo XIX" rimanda qui. Se stai cercando il quotidiano , vedi . Il XIX secolo (diciannovesimo secolo), detto anche Ottocento o ' 800 [1], è il secolo che inizia nell'anno 1801 e termina nell'anno 1900 incluso.

  3. La fine del colonialismo. In Asia il dopoguerra è il tempo dei grandi cambiamenti. Una delle più grandi personalità del Novecento, l'indiano Gandhi, guida l'India all'indipendenza dai Britannici. Altre potenze europee perdono le loro colonie in Asia e in Africa. Dopo un lungo conflitto civile nasce la Cina comunista.

  4. Un secolo è un periodo di tempo che ha una durata di 100 anni, quindi 10 decenni formano un secolo. Il simbolo per indicare il secolo è sec. (con il punto).Inoltre sec non deve essere confuso con l'unità di misura del tempo (i secondi) perché in questo caso è s (qui non va messo il punto perché le unità di misura non sono abbreviazioni).

  5. 3 ott 2023 · Per intenderci, l'anno 2000 a.C. è il primo anno del XX secolo avanti Cristo, mentre l'anno 2000 d.C. è l'ultimo anno del XX secolo dopo Cristo. Esempi sul calcolo del secolo. 1) Siamo nell'anno 2023. Per stabilire in che secolo siamo approssimiamo 2023 per eccesso alla cifra delle centinaia, ottenendo il numero 2100. Togliamo i due zeri ...

  6. 1800, 1900 - Tra vecchio e nuovo secolo. Ci furono delle trasformazioni delle relazioni internazionali, non solo legate solo all’affermarsi delle grandi potenze (Stati Uniti e Giappone), ma ...

  7. Ed è questa pretesa di spiegazione totale e soprattutto 'coerente' (con tutte le sue conseguenze, di messa al bando delle contraddizioni) -applicata non a ciò che è ma a ciò che diviene, cioè alla storia, non alla realtà percepita, ma a una realtà più 'vera' e nascosta - che ha reso totalitarie le Weltanschauungen originate nel 19° secolo.