Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nello stesso giorno Antonio d'Orléans, primo cugino di sua madre Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie, sposò l' infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, sorella minore di Isabella II [1] .

  2. Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899), principessa di Parma, figlia del duca Roberto I di Parma e della duchessa Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, andata sposa a Ferdinando I di Bulgaria, futuro zar di Bulgaria. Maria Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, infanta di Spagna, figlia di Ferdinando VII di Spagna e di Maria Cristina di Borbone ...

  3. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie ( Napoli, 27 luglio 1773 – Vienna, 19 settembre 1802) nata principessa di Napoli e di Sicilia, fu moglie del terzo granduca di Toscana della dinastia lorenese .

  4. Filippo V di Spagna ( 1683 - 1746 ), re di Spagna dal 1700 alla morte e fondatore della dinastia. Luigi I di Spagna ( 1707 - 1724) figlio primogenito del precedente, regnò per soli sette mesi, alla sua morte il trono tornò al padre. Ferdinando VI di Spagna ( 1713 - 1759) figlio secondogenito di Filippo V, fu re di Spagna dal 1746 alla morte.

  5. Alfonso Cristiano di Borbone-Spagna. Alfonso di Borbone-Spagna, nome completo Alfonso Cristiano Teresa Angelo Francisco de Asís y Todos los Santos ( Roma, 3 ottobre 1941 – Estoril, 29 marzo 1956 ), infante di Spagna, era il secondo figlio maschio dei conti di Barcellona Giovanni e Maria Mercedes, e quindi fratello di Juan Carlos di Spagna .

  6. Gonzalo di Borbone-Spagna (nome completo: Gonzalo Manuel María Bernardo Narciso Alfonso Mauricio) ( Madrid, 24 ottobre 1914 – Pörtschach am Wörther See, 13 agosto 1934) fu un infante di Spagna, in quanto figlio del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg .

  7. Maria Antonia di Borbone-Spagna (nome completo Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna; Siviglia, 17 novembre 1729 – Moncalieri, 19 settembre 1785) fu regina consorte del Regno di Sardegna, moglie di Vittorio Amedeo III di Savoia .